Spazio Ferramenta
Torino
via Bellezia, 9g
WEB
Vincenzo Napolitano + Eleni Kolliopoulou
dal 24/6/2013 al 13/7/2013

Segnalato da

Spazio Ferramenta




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




24/6/2013

Vincenzo Napolitano + Eleni Kolliopoulou

Spazio Ferramenta, Torino

Verfremdungseffekt / Straniamento. Kolliopoulou e Napolitano presentano 2 lavori il cui fil rouge e' lo straniamento, inteso come ricerca artistica che, allontandosi dalla propria natura, conduce dapprima all'alienazione e poi all'esercizio critico.


comunicato stampa

A cura di Spazio Ferramenta

Erfremdungseffekt / Straniamento
Vincenzo Napolitano
Eleni Kolliopoulou

Interventi sonori: Diego Perrone
feat. Generoso Gene Urciuoli

Ultimo appuntamento della stagione 2012-2013, a conclusione di un periodo di grandi successi: la serata sulla performance che ha unito i linguaggi dell’arte, della musica e della danza; la partecipazione ad Artissima Lido; il mercatino di Natale dedicato alla creatività; la trasferta in fiera a Bologna con i premi e i riconoscimenti di curatori e artisti; la collaborazione con la Città di Torino in occasione della Festa della Donna; l’intervento in streaming mondiale ToBeContinued 2013; la partecipazione al Fringe Festival, la collaborazione con il Salone del Libro di Torino.
Artisti, musicisti, dj’s, attori, danzatori e creativi sono stati i protagonisti di una programmazione variegata, fatta di contaminazioni e incontri insoliti.
 
Per l’ultimo appuntamento, una serata per salutarsi prima della pausa estiva, i protagonisti saranno gli artisti emergenti Vincenzo Napolitano e Eleni Kolliopoulou, il musicista Diego Perrone e Generoso Gene Urciuoli per una sera nuovamente al dj set.
 
Verfremdungseffekt / Straniamento
 
Selezionati tramite call pubblica per i progetti Studio Visit e Spazio OFF, Kolliopoulou e Napolitano presentano due lavori concepiti autonomamente il cui fil rouge è però lo straniamento, inteso come ricerca artistica che, estraniandosi dalla propria natura, conduce dapprima all’alienazione e poi all’esercizio critico.

La definizione di Straniamento data da Treccani.it è: “Secondo la teoria drammatica elaborata da Bertold Brecht, l’effetto di “distanza” che l’attore suscita nello spettatore non identificandosi con il personaggio o con l’ambiente, ma rappresentandolo, grazie alla recitazione e, secondariamente, alla musica e alla scenografia, come diverso da sé, fino a farne qualcosa di noto e di estraneo al tempo stesso. Questa concezione, che ha radici nella cultura teatrale di alcuni paesi orientali o di altri secoli, come nel teatro medievale europeo, è legata alle idee di Brecht sulla funzione sociale e civile del teatro, cioè a un’ideologia che vuole rappresentare in chiave marxista la realtà in divenire. Lo scopo dello straniamento è infatti non solo quello di evitare il coinvolgimento emotivo dello spettatore, ma anche di suscitare un atteggiamento analitico e critico rispetto ai fatti rappresentati”.

Oggetti sospesi in contesti insoliti per Napolitano che allestisce la sua prima personale nell’infernotto quattrocentesco utilizzando tecniche, materiali e icone tipici della grafica pubblicitaria che invade la quotidianità. Immagini come oggetti da consumare e gettar via.

Kolliopoulou presenta in anteprima il video della performance Kolaps/ Collapse/ urban poetry realizzato a Halle an der Saale (Ger). Il lavoro è stato selezionato e verrà presentato durante la 19ª Psi-Performance Studies International Conference (26 -30 giugno 2013, Standford, U.S.A.) L’azione scenica, quasi surreale, è una metafora dell’inesorabile, lento, crollo economico e sociale che caratterizza il nostro tempo.
 
Compresenza di linguaggi: musica!
 
Il pubblico di Spazio Ferramenta è abituato ad appuntamenti insoliti nei quali i linguaggi si mescolano. Per accompagnare Kolliopoulou e Napolitano il linguaggio scelto è quello della musica.
Padrino della serata un musicista già noto: Diego Perrone eccezionalmente accompagnato da Generoso Gene Urcioli, “agitatore culturale” tra gli ideatori del progetto culturale Spazio Ferramenta.
 
I progetti dedicati agli artisti emergenti: Studio Visit e Spazio OFF
Fin dalla sua fondazione, Spazio Ferramenta ha dichiarato il suo impegno nello scouting e nella promozione dei talenti emergenti, in particolare di quelli presenti sul proprio territorio. I programmi Studio Visit e Spazio OFF sono stati ideati appositamente per offrire visibilità e opportunità di crescita ai giovani artisti. Corinna Gosmaro, Artsiom Parchinsky e Trung Ahn Vu sono stati i primi tre artisti lanciati, il cui lavoro è ora presente in gallerie ed esposizioni nazionali.
I due artisti selezionati tramite call pubblica lo scorso dicembre sono Eleni Kolliopoulou (1980, Atene) e Vincenzo Napolitano (1989, Benevento). Ad entrambi la possibilità di cimentarsi in una mostra personale e di interpretare Spazio OFF, la vetrina su strada in via San Domenico 7. Dopo la tappa di fine marzo che ha visto Kolliopoulou in Spazio Ferramenta e Napolinato in vetrina, gli artisti si scambiano e si cimentano con un setting diverso.

Diego Perrone
Nato a Torino nel 1975, è noto per essere “quello che canta con Caparezza” oppure “il cantante dei Medusa”. In effetti con Caparezza collabora dal 2002 nel ruolo di seconda voce, mentre i Medusa sono il gruppo con il quale ha iniziato a comporre canzoni e a fare concerti. 
Ma nella sua più che decennale militanza sui palcoscenici italiani i featuring sono molti: da AntiAnti a Mambassa, da The art of zapping a Punx Crew. Importante anche la collaborazione con il dj e produttore elettronico Roger Rama così come il progetto di elettronica Niagara portato avanti con Davide Tomat e Gabriele Ottino (gia nei N.A.M.B.), co-produttori del suo primo disco solista “Dove finisce il colore delle fotografie lasciate al sole”.

Generoso Gene Urcioli
Archeologo e musicista, Urciuoli si è formato nel magmatico contesto culturale torinese dove ha iniziato a operare nei primi anni Novanta sia come organizzatore di eventi e consulente per la programmazione artistica, sia ad esibirsi come musicista. Le sue escursioni nell’avanguardia e nel free jazz di quegli anni cedono il passo alla passione per la musica elettronica e il clubbing portandolo a sperimentare e giocare con i suoni virtuali. Oltre alla attività di djsetting nei club si confronta sempre più frequentemente con le sonorizzazioni di ambienti e opere d’arte e la creazione di tappeti sonori di eventi. Negli anni ha sviluppato esperienza diretta e competenza nell’arte moderna e contemporanea per poi tornare a dedicarsi nuovamente -e quasi pienamente- allo studio dell’archeologia.

Info e contatti: Spazio Ferramenta
http://spazioferramenta.blogspot.com/
spazioferramenta@sibi

Inaugurazione: martedì 25 giugno dalle 19

Ferramenta
via Bellezia 8g, Torino
ingresso libero



IN ARCHIVIO [14]
Psichic TV
dal 10/6/2015 al 13/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.