Ca' dei Ricchi - Treviso Ricerca Arte
Treviso
via Barberia, 25 (Piano Nobile)
0422 419990 FAX 0422 419990
WEB
Flou
dal 27/6/2013 al 12/7/2013
mar-sab, 10-13 e 15.30-19.30, dom 30 giugno 15.30-19.30

Segnalato da

Universita' Iuav di Venezia




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




27/6/2013

Flou

Ca' dei Ricchi - Treviso Ricerca Arte, Treviso

La mostra indaga la relazione tra editoria di ricerca e fotografia di moda in Italia e riunisce 6 riviste indipendenti, ciascuna affiancata a un autore che, attraverso la sua produzione, ne traduce la visione, l'immaginario. Ognuno presenta una costellazione di scatti secondo un layout preciso ed emerge una varieta' di modi e linguaggi, tra moda, arte, design, ritratto.


comunicato stampa

a cura di Saul Marcadent
progetto grafico di Niccolò Magrelli

con
Nicol Vizioli / DROME
Giorgio Calace / HUNTER
Bea De Giacomo / KALEIDOSCOPE
Julia Frommel / NERO
Alan Chies / PIZZA
Marco Pietracupa / STUDIO

L’effetto flou, in fotografia, ammorbidisce i contorni, propone una realtà intensificata, da sogno.

FLOU indaga la relazione tra editoria di ricerca e fotografia di moda in Italia e riunisce sei riviste indipendenti, ciascuna affiancata a un autore che, attraverso la sua produzione, ne traduce la visione, l’immaginario. Ognuno presenta una costellazione di scatti, secondo un layout preciso, ed emerge una varietà di modi e linguaggi, tra moda, arte, design, ritratto.

La mostra, a cura di Saul Marcadent, è organizzata dal corso di laurea in Design della moda e Arti multimediali dell’Università Iuav di Venezia in occasione di MODESIGN/FASHION AT IUAV 2013. FLOU è accompagnata da una pubblicazione, formato tabloid, in 500 copie numerate, e dal panel di discussione Per una fotografia italiana di moda, focalizzato sul contesto contemporaneo, a cui prenderanno parte: i fotografi e le riviste in mostra; Maria Luisa Frisa, direttore del corso di laurea in Design della moda e Arti multimediali dell’Università Iuav di Venezia; Gabriele Monti, ricercatore in Teorie e critica del fashion design all’Università Iuav di Venezia; Anja Aronowsky Cronberg, editor-in-chief della rivista Vestoj; Saul Marcadent, curatore. Il panel si terrà venerdì 5 luglio, nella sede della mostra, alle 12, durante la giornata di chiusura di MODESIGN/FASHION AT IUAV 2013.

MODESIGN è una piattaforma creativa che vede protagonisti l’Università Iuav di Venezia, le Associazioni di ca- tegoria e il variegato tessuto territoriale, in una dimensione che non è solo quella dell’evento, ma anche quella della restituzione di un complesso lavoro sul design nell’ambito della formazione e del rapporto costruttivo con le imprese, che sta definendo un modus operandi esemplare e unico in Italia.

MODESIGN 3-5 luglio 2013 http://www.trevisomodesign.it

Riviste e fotografi in mostra

DROME (2004) connette arte, fotografia, design, moda, cinema, teatro, musica e letteratura. Il nome arriva dal greco antico e significa corsa, circuito e ben rappresenta l’energia del panorama contemporaneo. La periodicità è trimestrale, il taglio sperimentale e l’impianto monografico: i temi indagati sono parole-chiave dalle quali partire per generare una serie di interventi a cascata. www.dromemagazine.com
Nicol Vizioli (1982) vive e lavora a Londra. Natura, mitologia, letteratura e pittura confluiscono nella sua ricerca e produzione fotografica. Le sue immagini hanno viaggiato a Milano, Miami, Basilea e trovato spazio tra le pagine di Eyemazing, Dazed & Confused, Blink magazine. www.nicolvizioli.com

HUNTER (2006) nasce dalle ceneri del magazine bimestrale The/End. Il gruppo di lavoro non cambia ma la pubblicazione sì: semestrale, extra formato, focus sul menswear, più pagine, più ricerche e scoperte. Scrivono gli editori: Hunter inizia dove The/End magazine finisce. Vogliamo offrire cibo per il pensiero e per gli occhi; vogliamo che la nostra rivista esprima l’urgenza di ciò che definisce l’oggi. www.huntermagazine.it
Giorgio Calace (1981) vive e lavora a Milano. Parallelamente all’attività di fotografo di moda, conduce da anni un lavoro di ricerca nel campo della fotografia urbana e paesaggistica, con particolare interesse per i dettagli e i soggetti isolati. È photo editor di Hunter.

KALEIDOSCOPE (2009) è parte di una piattaforma che include una casa editrice e uno spazio espositivo. A partire dal nome, il trimestrale, è pensato come una guida per il presente, uno strumento flessibile per osservare l’arte e la cultura contemporanea. Suddiviso in aree, indaga e approfondisce argomenti, ricerche artistiche, storie e persone che generano visioni e lasciano tracce profonde nell’immaginario collettivo. www.kaleidoscope-press.com
Bea De Giacomo (1982) vive e lavora a Milano. Alla fotografia di moda affianca progetti personali, con particolare attenzione all’editoria indipendente. È photo editor di Vice Magazine e co-curatrice di Rawraw Edizioni. www.beadegiacomo.com

NERO (2004) è una rivista trimestrale di cultura contemporanea, curata da un gruppo di lavoro che progetta e sviluppa eventi culturali e artistici e affiancata da una casa editrice specializzata in edizioni d’arte. Ogni numero, articolato in sezioni, riunisce contributi, approfondimenti, spostando lo sguardo avanti e indietro nel tempo. I contenuti, talvolta pescati dal passato e riproposti, acquistano, attraverso il magazine, un sapore nuovo, attuale. www.neromagazine.it
Julia Frommel (1978) vive e lavora a Roma. È una designer e fotografa per passione. Si muove nel mondo della contaminazione creativa senza mai perdere d’occhio il senso del gioco e del colore. Per Nero cura la rubrica fotografica Trovatelli.

PIZZA (2010), a metà tra artbook e rivista, affronta il tema dell’identità italiana attraverso lo sguardo di giovani creativi, rovesciando luoghi comuni. Nasce dall’idea di raccontare la cultura della moda e dello stile italiani e di selezionare, coltivare, rappresentare e comunicare la nuova generazione. La periodicità semestrale, la propensione all’approfondimento e l’attenzione ai contenuti visivi lo avvicinano ad un oggetto da collezione. www.pizzadigitale.it
Alan Chies (1977) vive e lavora a Milano. Nelle sue immagini l’uso della luce, attraverso ombre e sfocature, riesce a dare un senso di introspezione poetica al soggetto. È tanto viscerale nello scatto quanto meditativo nella sua preparazione. Tra le riviste con cui collabora: Rolling Stone e Rivista Studio. www.alanchies.com

STUDIO (2011) è una rivista bimestrale di attualità culturale che tratta, in modo approfondito, temi e storie attorno al cinema, letteratura, arte, moda, design, politica, musica, società. L’ambizione è quella di tornare a un format classico di rivista non esclusivamente da sfogliare ma da collezionare. Scrivono i fondatori: Il motivo per cui abbiamo lanciato Studio è riassumibile in una parola – ambizione – di cui sentiamo in giro un gran mancanza. www.rivistastudio.com
Marco Pietracupa (1967) vive e lavora a Milano e Bressanone. Si muove, con naturalezza, nell’ambito dell’arte, della moda e del ritratto. Le sue foto sono state pubblicate su L’uomo Vogue, D La Repubblica, Glamour, Elle, Hunter, L’officiel, L’optimum, Rolling Stone, Studio, Vice, GQ. www.marcopietracupa.com

un progetto di Università Iuav di Venezia
Corso di laurea triennale in Design della moda e Arti multimediali
per MODESIGN/FASHION AT IUAV 2013
in collaborazione con: TRA Treviso Ricerca Arte, Numérique, Spazio Punch e Nordesteuropa Editore

Info:
Università Iuav di Venezia
Corso di laurea triennale in Design della moda e Arti multimediali
t. +39.0422.541125
f. +39.0422.541374
designmoda@iuav.it
http://www.iuav.it/

Opening 28 giugno ore 18.30
Anteprima stampa 28 giugno ore 11
Panel di discussione 5 luglio ore 12

TRA Treviso Ricerca Arte / Ca’ dei Ricchi
via Barberia 25, Treviso
Orari: da martedì a sabato, 10.00 - 13.00, 15.30 - 19.30
domenica 30 giugno 15.30 - 19.30, lunedì chiuso
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [15]
The Waiting
dal 15/7/2015 al 19/9/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.