Ristorante Caffe' Teatro
Como
Piazza Verdi, 11
031 4140363
WEB
Dinamicita' di un monumento
dal 4/7/2013 al 28/9/2013
mart-dom 12-15 e 19-22
335 6261819
WEB
Segnalato da

Spazio Pedraglio




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




4/7/2013

Dinamicita' di un monumento

Ristorante Caffe' Teatro, Como

Le opere in mostra testimoniano l'interesse trasversale riscosso dal Monumento ai Caduti di Terragni. Gli artisti hanno reso dinamica e contaminata una struttura che nel 1930 si era voluta 'univoca' e 'purista'.


comunicato stampa

Negli ultimi quindici anni l’architettura razionalista è stata il soggetto più frequente delle opere degli artisti comaschi. In particolare gli edifici progettati da Giuseppe Terragni sono stati raffigurati, e spesso rielaborati, attraverso le più molteplici tecniche pittoriche e fotografiche. Il Monumento ai Caduti di Como, realizzato da Attilio e Giuseppe Terragni fra il 1931 e il 1933, è forse la costruzione che ha ottenuto il maggior successo iconografico nella scena artistica lariana, come mette in luce la mostra presso il Ristorante Caffè Teatro.

Le opere che verranno esposte nelle sale adiacenti al Teatro Sociale di Como (con l’eccezione di quella di Maurizio Gabbana, fotografo milanese appassionato di arte e architettura futurista, special guest della mostra in quanto autore di un’immagine scattata appositamente per l’occasione) sono state create in circostanze e periodi fra i più diversi: nel loro complesso, quindi, testimoniano l’interesse spontaneo e trasversale riscosso da questa costruzione massiccia, statica e tutto sommato irrisolta, così diversa dallo schizzo di Antonio Sant’Elia a cui avrebbe dovuto ispirarsi.

La tortuosa storia del Monumento ai Caduti, infatti, ha inizio con la mostra commemorativa di Sant’Elia allestita al Broletto di Como nel 1930. In quell’occasione Filippo Tommaso Marinetti sceglie il disegno che dovrebbe fare da modello per un monumento ai caduti lariani nella prima guerra mondiale.
L’incarico di idearne «la pianta e di tradurre il disegno su scala maggiore» viene assegnato in un primo tempo al futurista Enrico Prampolini, ma ben presto la direzione dei lavori viene assunta da Attilio Terragni in collaborazione col fratello Giuseppe. Attilio scriverà in seguito di aver «rettificato in misura sensibile il primitivo progetto».
Nelle loro opere gli artisti lariani hanno invece compiuto il percorso inverso: hanno reso dinamica e contaminata una struttura che all’epoca si era voluta «univoca» e «purista». D’altra parte il dinamismo è una delle categorie estetiche predilette dal Futurismo: in un certo senso gli artisti coinvolti in questa mostra hanno reso omaggio al «primitivo progetto».

Opere esposte di: Pablo Bermudez - Marco Brenna - Patrizia Cassina - Adriano Caverzasio - Alessandra Collina - Francesco Corbetta - Maurizio Gabbana - Maurizio Galimberti - Angelo Minardi - Fabrizio Musa - Carlo Pozzoni - EnzoSantambrogio - Donatella Simonetti

Ristorante Caffe' Teatro
Piazza Verdi, 11 - Como
mart-dom 12-15 e 19-22
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [1]
Dinamicita' di un monumento
dal 4/7/2013 al 28/9/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.