Atelier Anforah
Giovinazzo (BA)
via Cattedrale, 14
WEB
Marco Biscardi
dal 2/8/2013 al 23/8/2013
tutti i giorni 19-23
380 4379276

Segnalato da

Marco Biscardi



approfondimenti

Marco Biscardi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




2/8/2013

Marco Biscardi

Atelier Anforah, Giovinazzo (BA)

Non Curismo. In mostra opere realizzate con diverse tecniche pittoriche e su diversi supporti - dalla tela al compensato, dal cartone agli oggetti veri e propri, come ad esempio la televisione - suddivise in diverse sezioni.


comunicato stampa

“Non curismo” è il titolo della mostra d’arte contemporanea di Marco Biscardi che sarà inaugurata sabato 3 agosto 2013 alle ore 20 negli spazi dell’Atelier Anforah (in via Cattedrale 14) a Giovinazzo. L’installazione consta di diverse opere ispirate al mondo reale ed arricchite dalla ricerca e dalla sperimentazione costanti.

Il nome scelto dall’artista per la mostra , “Non curismo”, trova origine da alcune considerazioni che Marco presenta nel manifesto introduttivo al catalogo: “È un periodo in cui tutto viene fatto in fretta e senza seguire una linea corretta. Senza il sapere, senza quella passione e quell’esperienza che hanno contraddistinto le gloriose generazioni passate. Tutto è lasciato al caso. Anche l’apprendimento è superficiale”. Marco Biscardi continua: “Nei quadri NON CURISTI ci sono anche allusioni e citazioni storico-letterarie, in quanto gli abitanti del mondo attuale tendono a pavoneggiarsi di pseudo conoscenze apprese qua e là o per semplice sentito dire. ... queste conoscenze fanno acqua da tutte le parti; spesso vengono confuse idee e frasi storiche. Qualcuno può attribuire così ad Einstein una frase che è stata di Keplero. C’è il terribile rischio di modificare la storia”.

In mostra saranno esposte le opere - realizzate con diverse tecniche (stencil spray, tecnica mista, acrilico, tempera, spray) e su diversi supporti (dalla tela al compensato, dal cartone agli oggetti veri e propri, come ad esempio la televisione) - suddivise in più sezioni: Africa Pac-man (L’Africa ha fame), un invito a riflettere sull’Africa vista sotto le sembianze di Pac-Man, il famoso personaggio dei videogiochi che inseguiva i pezzi di formaggio in preda alla fame, mentre strani nemici cercavano di impedirglielo a tutti i costi. Strizza l’occhio alla street art (forma d’arte su cui Marco ha focalizzato l’interesse negli ultimi tempi esplorando idee e luoghi diversi) la sezione Be Romantic che vede protagonista, nei posti peggiori della città (come ad esempio i cassonetti della spazzatura), una rosa rossa.

Linee della società ogni linea rappresenta un aspetto del mondo (ambiente, lavoro, progresso, benessere, denaro, salute, natura) che sembra convivere, camminando a braccetto con gli altri, in realtà i diversi aspetti non s'incroceranno mai poiché uno esclude l'altro. Vi siete mai chiesti cosa sarebbe successo ai capolavori della storia se avessero fatto parte dell'arte di strada? Marco Biscardi si è posto questa domanda ed ha agito, dando vita a La storia a murales. In un periodo in cui non poteva permettersi molte tele, Marco Biscardi ha trovato rifugio nei cartoni, tanto era forte il desiderio di dipingere. La sezione Cartone è un invito ad essere forti e a non rinunciare a fare ciò che ci fa star bene in un periodo di grande crisi economica.

Al corso della vita e della storia, che si trasformano istante dopo istante si spira la sezione Linee ininterrotte, dove i soggetti sono disegnati con continuità, senza mai interrompere la linea, senza mai staccare il pennarello dalla tela. Nella sezione Tele rientrano diverse opere, una riflessione sui più svariati temi e sul nostro modo di vedere le cose: l’arte, gli stili di vita, l’amore, la società, la guerra, la tecnologia e i mezzi di comunicazione. La mostra è arricchita anche da una sezione dedicata alla fotografia: Foto - Uno sguardo all’America, dove strade, paesaggi e soggetti totalmente originali sono stati catturati dall’obbiettivo dell’artista che li ha modificati senza usare Photoshop ma regolando semplicemente contrasti e saturazione, in modo da creare una specie di fumetto. “Non curismo” vuole essere un momento di riflessione sul mondo in cui viviamo: “I quadri NON CURISTI presentano spesso imperfezioni e deficienze. La tecnica non è delle migliori. Chi li ha fatti, non ha avuto cura nel realizzarli. Come gli è stato insegnato dal mondo in cui vive”, chiude il manifesto firmato da Marco Biscardi.

Biografia dell’artista
Marco Biscardi è nato a Bari il 5 febbraio del 1986. Cresciuto artisticamente tra Roma e Firenze, negli ultimi anni ha vissuto e lavorato a Los Angeles e New York, sempre alla ricerca di nuove idee dalla strada, con un particolare interesse alle relazioni tra soggetto e ambiente circostante. L'influenza della cultura pop americana è evidente nei suoi lavori. Marco dipinge, scrive e fa installazioni. Negli ultimi mesi ha focalizzato il suo interesse sulla Street Art.

Per maggiori informazioni: Marco Biscardi, +39.380.4379276 - marcobiscardi@hotmail.it - www.biscardimarco.com

Ufficio stampa
Danila Paradiso +39.328.6237094 danilaparadiso@gmail.com

Inaugurazione sabato 3 agosto 2013 alle ore 20

Atelier Anforah
via Cattedrale, 14 Giovinazzo (BA)
Tutti i giorni dalle 19 alle 23
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [10]
Marco Biscardi
dal 2/8/2013 al 23/8/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.