Galleria Mestre Contemporanea
Mestre (VE)
corte Legrenzi, 37
348 8742184

Patricia Glauser
dal 26/7/2013 al 1/8/2013
tutti i giorni 16-22

Segnalato da

Barbara Vincenzi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




26/7/2013

Patricia Glauser

Galleria Mestre Contemporanea, Mestre (VE)

L'artista plasma forme e figure con tessuti e gessi. Il bianco assoluto diventa "luogo fisico" in cui scrivere il suo linguaggio, forgiando opere e strutture essenziali che tendono alla sintesi di messaggi espliciti.


comunicato stampa

a cura di Vito Campanelli

la Galleria Mestre Contemporanea - Corte Legrenzi, 37 Mestre Venezia, con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura Provincia di Venezia, presenta l’artista Patricia Glauser.

Presentazione critica di Barbara Vincenzi

Patricia Glauser nasce in Colombia, ma presto si trasferisce in Italia per studiare arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, città in cui attualmente vive e lavora.

Il suo percorso artistico è già ben definito e riconoscibile sin dagli esordi indirizzandosi da subito verso la matericità plastica con sculture e installazioni di grandi dimensioni. Patricia plasma forme e figure con tessuti e gessi, prediligendo quasi sempre il bianco puro e assoluto della materia. Una matericità che veicola letture e che è parte integrante della sua produzione, dove la tela si integra con la forma superando il concetto di supporto.

Il bianco “assoluto” diventa “luogo fisico” in cui scrivere il suo linguaggio, forgiando opere e strutture essenziali che tendono alla sintesi di importanti concetti: forme che contengono messaggi espliciti, espressi con disarmante evidenza, nelle loro forme apparentemente cosi essenziali e monocrome.

Opere che giocano tra un figurativo e un astratto-informale, o meglio, un volutamente incompiuto, dove l’insieme a tratti assume forme ben definite ed esplicite; un figurativo che valorizza con maggiore precisione solo le zone dell’opera più significanti, partendo da una lettura che non racconta, ma manifesta concetti e stati d’animo.

I titoli delle opere della Glauser sono parte integrante dei suoi lavori, spesso un gioco di parole che pone la lettura ad un duplice livello, come in “Io abito”, abito in quanto vestiario e luogo in cui il corpo abita. Questa opera così come “Dama Blanca”, o “L’impiccata”, o ancora “Islam”, toccano temi importanti, quali la condizione femminile in alcune culture e, più in generale, sulla condizione della donna nell’attuale. [...]

Barbara Vincenzi

Galleria Mestre Contemporanea
Corte Legrenzi, 37 - Mestre (VE)
Tutti i giorni 16-22
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [1]
Patricia Glauser
dal 26/7/2013 al 1/8/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.