Museo del Ricamo e del Tessile
Valtopina (PG)
0742 746225

La mostra del ricamo di Valtopina
dal 5/9/2013 al 7/9/2013
WEB
Segnalato da

Provincia di Perugia




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




5/9/2013

La mostra del ricamo di Valtopina

Museo del Ricamo e del Tessile, Valtopina (PG)

Espongono scuole di ricamo, tessitori, merlettaie, ricamatrici, in una ampia e scelta selezione di artigianato italiano e straniero.


comunicato stampa

La Mostra del Ricamo e del Tessile di Valtopina, la prima di questo tipo in Italia, nel 2011 giunge alla XIII edizione. Regno del ricamo, del merletto, della tessitura, dove da sempre si coniugano manualità e creatività, tradizione e innovazione, storie e culture diverse, la mostra è diventata luogo di incontro e di scambio, di salvaguardia dell’artigianato artistico e di promozione dell’inventiva delle donne del nuovo millennio. Negli ultimi anni l’apertura all’artigianato di altre nazioni, riconferma come il filo, parlando un linguaggio universale, sia veicolo di pensieri e cultura.

---

La mostra del ricamo di Valtopina si articola in diversi appuntamenti. Il cuore dell’esposizione è rappresentata dallo spazio presso il Palasport dove espongono scuole di ricamo, tessitori, merlettaie, ricamatrici, in una ampia e scelta selezione di artigianato italiano e straniero. Nella Tensostruttura è ospitato lo spazio commerciale dove si potranno trovare tessuti, merceria, accessori, editoria specializzata, antiquariato.

GIOVEDI’ 5 settembre

ore 20:00

Cena in amicizia. Aspettando la mostra…

VENERDI’ 6 SETTEMBRE

ore 10:30

Inaugurazione XV Mostra – Palasport e mostre collaterali

ore 11:30

Inaugurazione presso il Museo del Ricamo e del tessile della mostra “Trame d’Aria” ventagli antichi e contemporanei

ore 16:00 -18:00

Centro Giovani, Giochi di filo: laboratorio per bambini

ore 21:30

Défilé: abiti e intimo d’epoca “Dalla sartoria al design” - Centro Polivalente Subasio,

Conduce Ambra Cenci. In collaborazione con “Istituto italiano design”

SABATO 7 SETTEMBRE

ore 10:30

Incontro culturale: riflessioni sul tessile “Il ventaglio e il ricamo” - Sala Congressi coordina Anthony Verna, professore emerito dell’università di Toronto, Intervengono: Giordana Benazzi – storica dell’arte; Anna Checcoli – collezionista e restauratrice; Roberto Segatori – sociologo (Università di Perugia).

ore 16:00 -18:00, Centro Giovani, Giochi di filo: laboratorio per bambini

DOMENICA 8 SETTEMBRE

ore 11:00

Premiazione concorso nazionale “Ricamare l’Umbria”

Premiazione “Maestra di filo 2013″

ore 16:00 -18:00

Centro Giovani, Giochi di filo: laboratorio per bambini


---

ALLE DONNE SOGNANTI…
..e alle ragazze dalle labbra rosa e dal piede leggero

Palasport, Atrio Padiglione A
6-8 settembre orario 9-13/ 15-20

Opere tessili della Scuola di Ricamo di Valtopina su bozzetti grafico-pittorici del Laboratorio Artistico dell’Istituto Comprensivo “G. Piermarini” di Foligno, guidato dalla prof.ssa Elvira Guglielmi.
La Tavola della Pace – Progetto di Elvira Guglielmi in collaborazione con Anna Nini

Quest’anno la mostra è dedicata alle donne dell’Africa, ai loro problemi e ai loro sogni. il progetto è idealmente legato alla campagna di sensibilizzazione NOPPAW (Nobel Peace Prize for African Women – “L’Africa cammina sui piedi delle donne”). Il lavoro delle mani di tante donne, piccole e grandi, che disegnano e ricamano le riunisce tutte nella condivisione di un comune desiderio di speranza e libertà.

IN ARCHIVIO [2]
La mostra del ricamo di Valtopina
dal 5/9/2013 al 7/9/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.