Palazzo dei Pio
Carpi (MO)
piazza Martiri, 68
059 649955 FAX 059 649361
WEB
Le stanze dell'amore cieco
dal 12/9/2013 al 14/9/2014
10-23
WEB
Segnalato da

MediaMente Comunicazione




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




12/9/2013

Le stanze dell'amore cieco

Palazzo dei Pio, Carpi (MO)

Il percorso si sviluppa nelle sale dei Trionfi e dell'Amore del Palazzo dei Pio di Carpi, inseguendo l'iconografia di Cupido in 4 tappe. La Torre ospita invece l'esposizione del carteggio ritrovato di due giovani innamorati carpigiani di primo Novecento e una videoinstallazione che ne rielabora la sostanza sentimentale attraverso immagini, suoni e voce.


comunicato stampa

Le stanze dell’Amore cieco

Produzione: Musei di Palazzo dei Pio
Curatore: Tania Previdi con Manuela Rossi

Il percorso si sviluppa nelle sale dei Trionfi e dell’Amore del Palazzo dei Pio di Carpi, inseguendo l’iconografia di Cupido in quattro tappe. Eros nel mondo ellenistico, quindi Amor/Cupido nel mondo romano, è prima rappresentato come un infante nudo e alato, con arco e frecce o fiaccola. Solo nel Medioevo, e soprattutto nelle decorazioni allegoriche di tema sacro, la rappresentazione di Amore acquista l’attributo moralmente negativo della cecità, rappresentata da una benda sugli occhi, a simboleggiare l’incapacità di vedere che oppone la passione amorosa alla retta ragione. Ma già a partire dal primo Rinascimento, Cupido tornerà veggente, anzi, contrapposto all’immagine bendata, simboleggerà l’amore “platonico” che eleva, dando il via alle rappresentazioni di Amor Sacro e Amor Profano.

Il fulcro del percorso è costituito dall’Amore cieco affrescato intorno al 1460-70 nel Trionfo di Amore dell’omonima sala e da dipinti di Palma il Giovane e di scuola del Parmigianino.

Sabato 14 settembre ore 16.00 – 23.00 e Domenica 15 settembre ore 16.00 – 20.00 percorsi guidati ogni 30 minuti

----

Corrispondenza d’amorosi sensi

A cura di: Centro di Documentazione e Comunicazione Audiovisiva della Città di Carpi, Teatro Comunale di Carpi, Musei di Palazzo dei Pio, Biblioteca “Il Falco Magico/Castello dei Ragazzi” e Archivio Storico della Città di Carpi
Piazza Martiri - Torre dell'Uccelliera

Due giovani innamorati carpigiani di primo Novecento, Rosina ed Emilio, hanno passato i dieci anni del loro fidanzamento intessendo una fitta corrispondenza d’amore: lettere e biglietti sentimentali pieni di dichiarazioni, ricordi, promesse. Vergati in una grafia composta e pensosa, sono stati conservati come reliquie romantiche in una scatola di latta e solo ora ritrovati. Sono frasi semplici e appassionate, in cui la scrittura non sostituisce la relazione reale - Emilio e Rosina abitavano a poche strade di distanza - ma la intensifica e continuamente la testimonia, come mossa dall’intima necessità di raggiungere l’amato ovunque si trovi e di continuare un discorso amoroso che va oltre la presenza e si nutre di dolci pensieri.

La Torre quattrocentesca di Palazzo dei Pio ospita l’esposizione del carteggio ritrovato e una videoinstallazione che ne rielabora la sostanza sentimentale attraverso immagini, suoni e voce.

Sara Gozzi: attrice presso il “Teatro di Corte” di Carpi, collabora stabilmente con associazioni culturali bolognesi. Gestisce il laboratorio per ragazzi “Fare teatro”, attivo presso il Teatro Comunale di Carpi e il corso di formazione professionale per giovani attori “Cantiere dell’Anima”.

Federico Baracchi: diplomato in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Autore di diverse opere tra cortometraggi e documentari, attualmente collabora presso il Centro di Documentazione e Comunicazione Audiovisiva della Città di Carpi.

Roberto Zampa: diplomato alla “Bottega d’Arte Teatrale Vittorio Gassman”. Dopo aver partecipato a diversi spettacoli e tournée come attore, si dedica al video e al documentario. E’ autore di diverse opere tra videoinstallazioni, performance teatrali, documentari, video commerciali, videoclip e corti doc. I suoi lavori hanno partecipato a vari festival, ricevendo premi e menzioni.

Venerdì 13 Settembre 2013 ore 10.00 - 23.00

----

Ufficio stampa
MediaMente Comunicazione
info@mediamentecomunicazione.it
tel. 059 347027

http://www.festivalfilosofia.it

Palazzo dei Pio
piazza Martiri, 68 - Carpi (MO)

IN ARCHIVIO [25]
Trame e Colori
dal 11/9/2015 al 31/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.