Palazzo Furietti Carrara
Presezzo (BG)
via Vittorio Veneto, 1295
035 4376798
WEB
Doriano Scazzosi
dal 20/9/2013 al 19/10/2013
ven 19.30-21.30, sab-dom 9.30-12.30 e 15.30-19.30
333 21999384
WEB
Segnalato da

YesPlease! ufficio stampa Fondazione Creberg



approfondimenti

Doriano Scazzosi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




20/9/2013

Doriano Scazzosi

Palazzo Furietti Carrara, Presezzo (BG)

La terza tappa del progetto Panis Vitae presenta i dipinti dell'artista che percorrono la vicenda terrena di Gesu'.


comunicato stampa

Panis Vitæ – una mostra realizzata dalla Fondazione Credito Bergamasco, con opere di Doriano Scazzosi – delinea un percorso di riflessione e di ricerca, intrecciando sollecitazioni visive e forme di meditazione testuale.

L’inconsueta e profonda Via Crucis giunge, per la sua tappa conclusiva, il 21 settembre a Presezzo, presso Palazzo Furietti Carrara.

Dopo il grande successo di pubblico riscosso presso il Centro Culturale San Bartolomeo di Bergamo (4/19 maggio) e presso il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia (25 maggio/28 luglio 2013) - con oltre 7200 visitatori complessivi - Panis Vitæ approda alla terza tappa presso Palazzo Furietti Carrara a Presezzo (21 settembre/20 ottobre 2013).

La formula è già stata collaudata in passate iniziative di successo, da Genesi di Mario Paschetta a Via Vitæ di Angelo Celsi. Il meccanismo è il medesimo e procede dall’idea di affermare una nuova forma di mecenatismo.

La Fondazione Credito Bergamasco ha coinvolto, in questa occasione, Doriano Scazzosi, pittore milanese nato nel 1960. Un artista dalle spiccate propensioni figurative che ha interpretato il tema della Passione di Cristo, tramite la sua mutazione escatologica in Panis Vitæ.

I dipinti percorrono la vicenda terrena di Gesù, dall’Ultima Cena alla Resurrezione. Sono opere di grande effetto scenografico che hanno l’ambizione di suggerire un percorso di riflessione e di ricerca, intrecciando sollecitazioni visive e forme di meditazione testuale.

Non solo chi conosce bene i Vangeli sarà richiamato a riflettere sulle soluzioni figurative adottate da Scazzosi. Colpisce il fatto che l’artista (influenzato dal mondo della fotografia e della video arte) abbia rappresentato se stesso in alcuni momenti delle storie sacre, culminanti nella Crocifissione. In molti degli episodi salienti il protagonista è assente. Tocca ai testimoni (animati e inanimati) trasmettere il senso stupefatto dell’accaduto.

Tutte le opere, di grande formato, sono state dipinte per l’occasione. Il format è stato condiviso dalla Fondazione Creberg con tre istituzioni culturali diverse, appartenenti al suo territorio e con le quali ha avviato da anni percorsi di collaborazione. Un modo per immaginare una nuova forma di mecenatismo, condivisa.

Catalogo in distribuzione gratuita

Organizzazione
Fondazione Credito Bergamasco (Bergamo)

Curatori
Angelo Piazzoli – Tarcisio Tironi

Inaugurazione: Sabato 21 settembre, alle ore 17.00

Palazzo Furietti Carrara
via Vittorio Veneto - Presezzo
venerdì: dalle ore 19.30 alle ore 21.30
sabato e domenica:
dalle ore 9.30 alle ore 12.30
dalle ore 15.30 alle ore 19.30
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [4]
Doriano Scazzosi
dal 20/9/2013 al 19/10/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.