MAAB Gallery (vecchia sede)
Milano
via Gorani, 8
02 84143869
WEB
Ulrich Erben, Claude Viallat, Gianfranco Zappettini
dal 2/10/2013 al 7/11/2013
lun-ven 10.30-18, sabato su appuntamento

Segnalato da

Michael Biasi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




2/10/2013

Ulrich Erben, Claude Viallat, Gianfranco Zappettini

MAAB Gallery (vecchia sede), Milano

Tre maestri della pittura analitica europea. I 3 artisti, presenti con un'opera ciascuno, contribuirono durante gli anni '70 nell'operazione di ricostruzione del linguaggio pittorico.


comunicato stampa

Sotto la nuova denominazione MAAB Gallery lo spazio milanese di via Gorani 8 prosegue la valorizzazione storico-scientifica dei principali movimenti che hanno segnato l’arte internazionale tra gli anni Sessanta e Settanta. Per l’avvio della stagione espositiva 2013-2014, è in programma una mostra dedicata a tre protagonisti europei della Pittura Analitica: Ulrich Erben, Claude Viallat, Gianfranco Zappettini.

I tre pittori furono tra i principali nomi di quella situazione europea degli anni Settanta che, all’epoca classificata sotto varie denominazioni e oggi più chiaramente identificata dagli storici come Pittura Analitica, operò una decostruzione e ricostruzione del linguaggio pittorico. Si veniva infatti dall’avvento del Concettuale e di quelle espressioni che bollavano la pittura come inutile, anacronistica o addirittura morta, mettendone in dubbio la necessità e il futuro.

Pur provenendo da tre paesi diversi (rispettivamente Germania, Francia e Italia) i percorsi di Erben, Viallat e Zappettini si sono intrecciati più volte nei musei italiani e stranieri. Tutti e tre contemporaneamente hanno esposto in tre storiche mostre: “Pittura” al Palazzo Ducale di Genova (1975), “Concerning Painting...”, itinerante in vari musei olandesi (1975- 1976), e “I colori della pittura” all’Istituto Italo-Latino Americano di Roma (1976). Inoltre, Erben e Zappettini furono invitati a “documenta 6” di Kassel (1977), l’edizione che storicizzò gli Analitici e al contempo segnò la rinascita europea della figurazione: la pittura, grazie anche alle indagini e all’opera dei tre artisti e dei loro compagni di strada, aveva superato la prova.

Erben ha sempre svolto una ricerca sullo spazio all’interno della tela, delimitato non tanto dalla linea quanto da una sovrapposizione o un affiancamento di campiture. Viallat ha identificato fin da subito un “marchio” distintivo col quale ha segnato tele libere e altri spazi, senza necessità di telaio. Zappettini ha analizzato il processo di lavoro che porta alla definizione di superficie eliminando ogni riferimento altro e utilizzando solo il bianco e il rullo da imbianchino.

In questa mostra, si potranno ammirare tre storici pezzi di grandi dimensioni (uno per artista) e alcuni lavori recenti di misure più contenute, che testimoniano come la loro ricerca sia proseguita nei decenni successivi con nuovi spunti e nuovi slanci, ma sempre aventi al centro dell’attenzione le molteplici possibilità del linguaggio pittorico.

In collaborazione con Galleria Allegra Ravizza, Lugano

Immagine: Gianfranco Zappettini, Superficie acrilica, 1974, cm 220 x 171

Inaugurazione 3 ottobre ore 18.30

MAAB Gallery
via Gorani, 8 - Milano
Orario: lun-ven 10.30-18, sabato su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [4]
Alberto Biasi
dal 19/11/2014 al 19/1/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.