Gallleriapiu' (oltredimore)
Bologna
via del Porto, 48 a/b
051 6449537
WEB
Maziar Mokhtari
dal 14/11/2013 al 10/1/2014
mar-mer 14.30-19.30, gio-ven 12-20, sab 11-19

Segnalato da

Irene Guzman



approfondimenti

Maziar Mokhtari



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




14/11/2013

Maziar Mokhtari

Gallleriapiu' (oltredimore), Bologna

Yellow Apocalipse. L'artista iraniano presenta una citta' monocromatica, in cui tutto e' rivestito dal colore giallo della sua citta' natale Esfahan, che copre indistintamente persone, strade, edifici, arredi.


comunicato stampa

(galleria +) oltredimore presenta il 15 novembre, in occasione dell’apertura del nuovo spazio nella Manifattura delle Arti di Bologna, la prima mostra personale in Italia dell’artista iraniano Maziar Mokhtari.

Al centro dei lavori di Maziar il colore giallo della sua città natale Esfahan, declinato nel nuovo progetto dell’artista: Yellow Apocalipse, che idealmente continua la serie precedente Palimpsest.

Palimpsest è un progetto che l’artista ha iniziato nel 2010. Si compone di una serie di collage fotografici e video installazioni che sono state ispirate dai muri ridipinti negli spazi urbani della città di Esfahan in Iran, sua città natale. La parola Palimpsest deriva dal greco antico (pálin psestòs, lett. "raschiato di nuovo"): indicava una pagina manoscritta o un rotolo di pergamena scritta, cancellata e scritta nuovamente. Qui Palimpsest vuole essere una metafora del muro, il quale, anche se viene ricoperto di colore, se viene cancellato, rimane sempre un muro. Tutti i lavori della serie di questo progetto si chiamano Palimpsest perché i muri (le superfici) che ritrae sono sempre gli stessi e cambia solo la data di elaborazione fotografica: Palimpsest vuole infatti essere un work in progress, che registra allo stesso tempo i cambiamenti e l’immobilità di una città attraverso le variazioni nel tempo delle sue pareti.

In Yellow Apocalipse, l’intento di presentare una città con un solo colore viene maggiormente accentuato. Una città monocromatica, in cui tutto è rivestito dal colore giallo. I diversi soggetti degli scatti sono accomunati dalla monocromia, dal giallo che copre indistintamente persone, strade, edifici, arredi.

La mostra Yellow Apocalipse sarà accompagnata da due testi critici del poeta iraniano Kayvan Tahmasbian e del curatore e critico italiano Eugenio Viola: due punti di vista diversi e complementari che dialogano sul lavoro di un artista diviso a metà tra Iran e Italia.

Maziar Mokhtari è un artista iraniano. Lavora tra l’Italia e l’Iran dal 2004. Si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2009. Un anno dopo ha esposto Palimpsest all’Azad Art Gallery di Teheran. Da allora si è focalizzato sul “muro” come concetto per la formulazione della sua visione artistica. La sua formazione artistica si concentra sullo studio e sull’utilizzo di diversi media che ampliano le possibilità creative dell’artista come pittura, fotografia e video.
È tra i finalisti del Talent Prize 2013.

press: Irene Guzman
+39 3491250956
press@oltredimore.it

inaugurazione: venerdì 15 novembre dalle ore 18

(galleria +) oltredimore
Via del Porto 48 a/b, 40122 Bologna
orari: martedì e mercoledì 14.30-­‐19.30; giovedì e venerdì 12.00-­‐20.00; sabato 11.00-­‐19.00 e su appuntamento

IN ARCHIVIO [16]
Rufoism
dal 25/11/2015 al 21/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.