Auditorium al Duomo
Firenze
via dei Cerretani, 54 r
055 2381752 FAX 055 268308
WEB
Simonetta Fontani
dal 9/11/2013 al 29/11/2013
lun-sab 10.00-17.00
055 288642

Segnalato da

Roberta Fiorini




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




9/11/2013

Simonetta Fontani

Auditorium al Duomo, Firenze

Fantasia di ritratti. Esposte 50 opere realizzate con ampia varieta' di tecniche, dall'olio all'acquerello, pastelli, gessetti e carboncino, ma anche tempera all'uovo e affresco.


comunicato stampa

a cura di Roberta Fiorini
con il patrocinio della Provincia di Firenze e del Comune di Pontassieve

Come scrive in catalogo Roberta Fiorini, nella mostra “Fantasia di ritratti”:
“Per la prima volta si possono apprezzare in un unico scenario alcuni tra i più significativi dei numerosi ritratti che l'artista Simonetta Fontani ha dedicato nel tempo - per omaggio o per committenza - ai più diversi personaggi, tanto familiari quanto pubblici, e così in questa “Fantasia di ritratti” dialogano tra loro le età della vita ponendo a soggetto ora lo sguardo curioso del quasi neonato ora il “broncio” della bambina, come altrove la freschezza dell'adolescenza fino alle rughe profonde della maturità. Del resto il realismo è il suo verso ed è “ritratto” anche il nudo femminile, giovane e florido o segnato da una intima sofferenza, che, praticamente sempre, è tema centrale della sua pittura perché comunque ogni corpo, come ogni volto, è quello “vero” di chi posa per lei.
Un realismo, il suo, tuttavia mai fine a sé stesso né pago di sé nella capacità di riprodurre il reale: infatti a rendere inconfondibile la sua pittoricità intervengono da un lato il gusto dell'inquadratura, dell'impaginazione mai banale o retorica, e poi la tensione materica, indubbiamente più godile perché più concreta, negli spartiti pittorici, ma percepibile anche in quelli grafici.”

Sono esposte infatti quasi cinquanta opere realizzate con ampia varietà e padronanza delle tecniche,
dall'olio all'acquerello, pastelli, gessetti e carboncino ma anche tempera all'uovo e affresco.

Simonetta Fontani è nata a Firenze; vive e lavora a Prato. Intensa l'attività espositiva con numerose personali in sedi pubbliche e private, rassegne e concorsi nazionali ed internazionali, riscuotendo significativi riconoscimenti tra i quali, nel 2006, il “Fiorino d'oro” al “Premio Firenze”.
Ha esposto a “Casa Italia” nel 2008 in occasione dei Giochi Olimpici di Pechino e, nel 2010, per quelli invernali di Vancouver; è stata selezionata per una rassegna a Luxor (Egitto) nel 2013.
Presente alle fiere d'arte di Parma, Reggio Emilia, Longarone (Belluno), Arezzo, Scandiano (Modena), Minsk in Bielorussia, Bratislava in Slovacchia e di recente a quelle di Agrigento, Palermo e Modena.
I suoi lavori si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia e all'estero ( Austria, Brasile, Cina, Croazia, Francia, Marocco, Scozia, Stati Uniti) e in particolare a Roma nella sede del C.O.N.I. e di Poste Italiane, nella Pinacoteca del Comune di Soliera (Modena), nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Scopoli (Perugia), nella Chiesa di San Martino a Prato, alla Pro Loco di Sofignano (Prato), nella Pinacoteca del Duomo a Viterbo, nelle sedi dei Comuni di Capraia e Limite (Firenze), Capodimonte (Viterbo),Vaiano (Prato), Pontassieve (Firenze), Campi Bisenzio (Firenze), e in Brasile nella Ambasciata di Salvador e nella Chiesa di Rembepe.

Inaugurazione domenica 10 novembre ore 16.30

AUDITORIUM al DUOMO
Firenze - Via de' Cerretani, 54 rosso
orari: lun./sab. 10.00-17.00 e durante eventi serali

IN ARCHIVIO [25]
Storia di Mosca
dal 19/6/2014 al 3/7/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.