ABC art
Roma
Viale Guglielmo Massaia, 23B
340 5434397
WEB
Ritratti
dal 15/11/2013 al 23/11/2013
lun-saom ore 17-19

Segnalato da

ABC art




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




15/11/2013

Ritratti

ABC art, Roma

Mostra di pittura e scultura. Partecipano: Roberta Maola, Pamela Pagano, Barbara Partis, Teodoro Quarto, Mauro Rubini, Antonio Finelli e altri ancora.


comunicato stampa

a cura di Mauro Rubini

Sabato 16 novembre 2013 alle ore 17:00 inaugurazione della mostra di pittura e scultura “Ritratti” presso la galleria ABC art in viale Guglielmo Massaia 23b. L’evento espositivo, a cura di Mauro Rubini e recensito da Alessandra Rinaldi, sarà visitabile fino al 24 novembre, compresi i festivi, dalle 17:00 alle 19:00, l’ingresso è libero. Artisti selezionati: Pina Buonocore, Irene Casaccia, Anna Kappler, Rebeca Lucas, Roberta Maola, Pamela Pagano, Barbara Partis, Teodoro Quarto, Mauro Rubini e con la speciale partecipazione di Enzo Romani e Antonio Finelli.

“Il ritratto, alchemica miscela tra la rappresentazione delle reali fattezze del soggetto e la personale interpretazione dell’artista, in base a ciò che vuole esprimere, è da sempre banco di prova per pittori e scultori di ogni epoca. Dalla volontà di cogliere ogni ruga attraverso magistrali chiaroscuri, all’esperimento di astrazione, a volte anche metaforico, in figure perfino geometriche, il tentativo degli undici partecipanti alla mostra è quello di cogliere ogni sfumatura delle espressioni umane, dall’infanzia alla vecchiaia, passando per l’adolescenza e le molte declinazioni dell’età adulta. I ritratti esposti sono talmente espressivi, da far quasi intuire allo spettatore più attento i pensieri dei soggetti rappresentati. Poi, di volta in volta, sono la perfezione del bianco e nero, o le intense tonalità dei colori e la plasticità dei materiali a fare il resto, rendendo le immagini eccellenti esempi dell’innata capacità di leggere le anime, propria di ogni artista, anche solo attraverso lo studio della fisionomia dei volti. Ogni viso racconta una storia che, sicuramente, ricorderà al fruitore frammenti di vita vissuta e lo trasporterà in un viaggio nel primordiale impulso, insito in ognuno di noi, di attribuire nomi a immagini, in modo da renderle riconoscibili e far acquisire loro significati universali, in grado di sopravvivere per l’eternità.”
Alessandra Rinaldi

Inaugurazione Sabato 16 novembre 2013 alle ore 17

Associazione Culturale ABC art
Viale Guglielmo Massaia 23b - Roma
Da Lunedì a Domenica dalle 17.00 alle 19.00
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [10]
Viola Bardi
dal 22/5/2015 al 29/5/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.