Centro Culturale Altinate - San Gaetano
Padova
via Altinate, 71
049 8205572 FAX
WEB
Piero Pizzi Cannella
dal 4/12/2013 al 5/1/2014
10-13, 15-19; lunedi' chiuso

Segnalato da

Macoarte




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




4/12/2013

Piero Pizzi Cannella

Centro Culturale Altinate - San Gaetano, Padova

Prove d'autore 1992 - 2013. 40 opere tra incisioni, serigrafie e litografie (realizzate in collaborazione con le stamperie d'arte Bulla di Roma, Carini di San Giovanni Valdarno e Albicocco di Udine) ripercorrono la sua carriera.


comunicato stampa

a cura di Nicola Galvan e Mattia Munari

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova presenta nell’ambito della rassegna RAM 2013. Tra sogno e ragione, l’esposizione di Pizzi Cannella. Prove d’autore 1992 – 2013. Circa 40 opere tra incisioni, serigrafie e litografie, realizzate in collaborazione con le stamperie d’arte Bulla di Roma, Carini di San Giovanni Valdarno e Albicocco di Udine, ripercorreranno il lavoro del pittore nel campo della grafica, rappresentando inoltre un affascinante “diario di bordo” della sua avventura artistica negli ultimi vent’anni. Come sostiene l’Assessore alla Cultura Andrea Colasio, «la grafica è per Pizzi Cannella un importante strumento di approfondimento della propria ricerca pittorica, che in essa trova riflesso e possibilità di verifica». In virtù di una continua sperimentazione applicata a diverse tecniche grafiche e incisorie, l’artista è pervenuto ad un ulteriore straniamento dei suoi soggetti, già esposti nei dipinti ad una progressiva decantazione formale dagli esiti misteriosi e raffinati. Questo particolare versante espressivo ha rivelato all’artista una nuova traccia poetica, che lo ha condotto a convocare sulla carta il “fantasma” della propria pittura. Spogliata dalla materia cromatica, la forma ha trovato così il proprio compimento nel segno, il quale è confine tra essa e il vuoto, ma anche frontiera di nuove immaginazioni. L’immaginazione sovrintende d’altronde al comparire sulle superfici dei numerosi elementi di valore evocativo, i quali compongono una personalissima cosmologia di emblemi figurativi. I vasi, i ventagli, i fili di perle, gli abiti sospesi, le isole, sono i luoghi di una geografia fantastica che, in particolare nella produzione grafica, accoglie sovente il tema del viaggio, evocato dal ricorrere delle immagini di imponenti cattedrali e di paesaggi dal sapore orientale.

Dopo gli esordi in ambito concettuale, Pizzi Cannella ha raggiunto la notorietà internazionale durante gli anni Ottanta come uno dei principali esponenti della cosiddetta Nuova Scuola Romana. Sue opere sono esposte permanentemente in importanti collezioni pubbliche e private, tra le quali si ricordano: Palazzo Reale di Milano, Galleria d’Arte Moderna di Bologna, Museo Mumok di Vienna, Hotel des Arts di Tolone (Francia), Museo d’Arte Contemporanea di Pechino, MACRO di Roma, San Giorgio in Poggiale a Bologna, Biedermann Motech a Villengen-Schwenningen (Germania), Museo d’Arte Moderna di Saint Etienne (Francia), Galleria d’Arte Moderna di Torino.

Prove d’autore 1992 – 2013 è accompagnata da un catalogo, disponibile gratuitamente in mostra, che presenta le opere esposte e che si propone di introdurre alla storia creativa dell’artista.

L’evento avviene in collaborazione con Maco Arte ed è a cura di Nicola Galvan e Mattia Munari.

Servizio Mostre del Settore Attività Culturali
bertolinl@comune.padova.it http://padovacultura.padovanet.it

Immagine: Cattedrale, 2010. Incisione al carborundum. 125 x 220 cm. Stamperia Albicocco, Udine

INAUGURAZIONE giovedì 5 dicembre ore 18:30

Centro Culturale Altinate - San Gaetano
via Altinate, 71 - Padova
Orario 10 – 19, chiuso il lunedì non festivo, 25-26 dicembre - 1 gennaio
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [59]
Bruno Maran
dal 26/2/2015 al 28/3/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.