Palazzo Reale
Torino
piazzetta Reale
011 4361455 FAX 011 4361557
WEB
Doppio Sogno
dal 13/11/2013 al 8/3/2014
WEB
Segnalato da

Loris Gherra




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




13/11/2013

Doppio Sogno

Palazzo Reale, Torino

La prima parte della rassegna e' una passeggiata all'aperto tra sculture monumentali o di grandi dimensioni, installate negli spazi del Polo Reale. Sono opere di alcuni dei principali protagonisti del 900, nazionale e internazionale.


comunicato stampa

a cura di Luca Beatrice e Arnaldo Colasanti

Dal 14 novembre al 9 marzo 2014 sculture all'aperto negli spazi del Polo Reale
Dall’11 dicembre al 9 marzo 2014 la pittura del Novecento nei nuovi locali espositivi di Palazzo Chiablese

Torino 14 novembre 2013 – “Doppio Sogno” è il titolo scelto per il percorso tra scultura e pittura che si inaugura il 14 novembre con la prima parte dedicata alla scultura negli spazi all'aperto del Polo Reale e l'11 dicembre con la seconda parte rivolta alla pittura nei nuovi spazi espositivi del Polo Reale a Palazzo Chiablese, in piazzetta Reale.

A cura di Luca Beatrice e Arnaldo Colasanti, “Doppio Sogno” è una mostra che indaga immagini contrapposte e complementari attraverso linguaggi e simboli in relazione e opposizione: pittura e scultura, interno ed esterno, modernità e reminiscenza del classico, realismo e onirico, figurazione e contemporaneità, immagine e parola scritta.

Dal prossimo 14 novembre al 9 marzo 2014, la prima parte del percorso si presenta come una passeggiata all’aperto tra sculture monumentali o di grandi dimensioni, installate negli spazi del Polo Reale.
Il percorso tracciato dalle opere permette di conoscere e scoprire il Polo in tutte le sue componenti. Dalle figure femminili interpretate da Francesco Messina, Giuliano Vangi e Giuseppe Bergomi, allestite rispettivamente nel Cortile di Palazzo Chiablese, nella Sala degli Svizzeri di Palazzo Reale e nel Cortile di Palazzo Reale, si passa a soggetti d’ispirazione mitologica come il Teseo Screpolato di Mitoraj e l’Ulisse di Manzù, o ancora a temi biblici rappresentati da Fuga da Sodoma di Antonietta Raphaël Mafai. Monumentali le opere di Giuseppe Maraniello e Marino Marini, le sculture di Augusto Perez - Crepuscolo e Crocifisso di Apollo del Belvedere - e le Black Hands di Patrizia Maïmouna Guerresi, collocate in Piazzetta Reale. Rivelano, infine, un impianto di matrice contemporanea i soggetti scelti dal canadese Wiliam Hadd McElcheran, con l’installazione Businnessman lungo lo Scalone di Palazzo Chiablese. Velasco Vitali presenta il Branco, allestito nell’area del Teatro Romano del Museo Archeologico, mentre un assemblaggio di strumenti a fiato è proposto nell’opera di Arman, Flon Flon, 1990 disposto lungo i portici di Palazzo Reale.
Un’esposizione en plen air, Doppio Sogno, che accompagnerà il pubblico torinese e non solo, nel cuore della città, in una promenade tra le opere di alcuni dei principali protagonisti della scultura del ‘900, nazionale e internazionale.
La seconda parte della mostra, dall’11 dicembre al 9 marzo 2014, inaugura invece i nuovi spazi espositivi di Palazzo Chiablese (ingresso da Piazzetta Reale). Circa 1.000 mq che un tempo ospitavano la collezione e la biblioteca dell’ex Museo del Cinema, saranno dedicati a servizi e mostre.

Organizzazione e catalogo: Silvana Editoriale
Foto: Ernani Orcorte

ARTISTI IN MOSTRA

SCULTURA 14 novembre 2013 – 9 marzo 2014

Artisti in mostra e rispettive opere:
ARMAN, Flon Flon, 1990
Giuseppe BERGOMI, Cronografia di un corpo, 2012
Patrizia Maïmouna GUERRESI, Light Signs, 2000
Antonietta Raphaël MAFAI, Fuga da Sodoma, 1935/1968
Giacomo MANZU', Ulisse, 1983/1990
Giuseppe MARANIELLO, Il gatto dorme rotondo, 2009
Marino MARINI, Grande cavallo e cavaliere, 1956/1957
Wiliam Hadd McELCHERAN, Businessman, 2013 (installazione site specific di più elementi)
Francesco MESSINA, Lady McBeth, 1980/1992
Igor MITORAJ, Teseo Screpolato, 2011
Augusto PEREZ, Crocifissione Apollo del Belvedere, 1974 e Crepuscolo, 1984
Giuliano VANGI, Ragazza con le trecce, 1995
Velasco VITALI, Branco, 2005/2013

Ufficio Stampa Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
Loris Gherra, t. +39 011 5220450, loris.gherra@beniculturali.it

Collocazioni opere:
Piazzetta Reale: Giuseppe Maraniello, Marino Marini, Igor Mitoraj, Antonietta Raphaël Mafai, Patrizia Maïmouna Guerresi, Augusto Perez
Palazzo Reale - Salone degli Svizzeri:Giuliano Vangi
Cortile e Portico Palazzo Reale: Arman, Giuseppe Bergomi, Giacomo Manzù
Cortile Palazzo Chiablese: Francesco Messina
Scalone di Palazzo Chiablese: Wiliam Hadd McElcheran
Area del Teatro Romano del Museo Archeologico: Velasco Vitali

IN ARCHIVIO [15]
Massimo Listri
dal 10/11/2014 al 10/1/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.