Atelier Casagrande
Cittadella (PD)
Via Ca' Nave Ovest, 12 (int. 3)

Lei ha caldo al culo
dal 6/2/2014 al 6/3/2014
WEB
Segnalato da

Calogero Marrali




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




6/2/2014

Lei ha caldo al culo

Atelier Casagrande, Cittadella (PD)

Monna Lisa e i suoi perche'. Collettiva creativa e irriverente con Stefano Kaiowa', Daniele Sartori, Cesare Maremonti, Alessandra Pettenon, Anna Rizzato, Angela Zoja...


comunicato stampa

A cura di e da un’idea di Lisa Busatto, Massimo Casagrande ed Erik Strauss

presenta: Anna Bizzotto

Quando trattiamo i temi dell’arte e ci permettiamo di utilizzare termini come valorizzazione e promozione, ci riferiamo il più delle volte a situazioni non del tutto gradevoli, in quanto concettualmente bisognose di tali prerogative ma allo stesso tempo non possiamo permetterci di tralasciare eventi, persone ed argomentazioni che giorno dopo giorno agiscono e si confrontano in nome della libera espressione artistica. Per questo ed altri motivi, vi proponiamo la creativa ed irriverente (nel senso buono del termine) collettiva d’arte, segnalateci dall’Associazione Culturale Vernice Contemporanea che dal 7 febbraio sarà in mostra presso l’Atelier Casagrande di Cittadella (PD).

La “Vernice Contemporanea”, Associazione Culturale Padovana, rende omaggio al mito, presentando al pubblico una collettiva d’arte: LEI HA CALDO AL CULO (Monna Lisa e i suoi perché).

Nomi già noti alla critica ufficiale e giovani emergenti si confronteranno attraverso la pittura, la fotografia, la performance, la video-arte e la musica, rivisitando in chiave sexy la figura che il Vasari identificò come Lisa Gherardini, detta anche Lisa del Giocondo.

Primo atto “dissacratorio” ma allo stesso tempo punto di partenza per una visione ormai divenuta pop, fu l’opera di Duchamp che nel 1919 presentò una Gioconda con i baffi sottotitolata da una scritta irriverente.

Artisti invitati:
Stefano Kaiowá, Daniele Sartori, Cesare Maremonti, Anna Rizzato, Elena Clelia Budai, Vania Broccoli, Enrico Bonetto, Sarah Mottin, Angela Zoja, Daniele Rallo, Alessandra Pettenon, Erik Strauss, Eva Scapin, Filippo Scaboro, Jelena Janjic, Calogero Marrali, Alice Ongaro, Daniele Bagnara, Massimo Casagrande.

PROGRAMMA 7 febbraio

Ore 21.00
Apertura mostra e presentazione a cura di Anna Bizzotto

Ore 21.30
Iride
Orace du Blancas (Voce e chitarra)
Simone McVare PROGRAMMA

Ore 22.30
Veronica B. (Voce e Chitarra)
Theo Aiello (Chitarra)

Ore 23.30
Loris Camerini DJ Setck (Chitarra)

Partner Ufficiali: Dischi Soviet Studio, Antico Legno S.r.l., Diego Gazzola Hairdresser , Foto & Video Casagrande

Atelier Casagrande
Via Ca' Nave Ovest, 12 (int. 3) - Cittadella (PD)

IN ARCHIVIO [2]
Lei ha caldo al culo
dal 6/2/2014 al 6/3/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.