Mlac - Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea
Roma
piazza Aldo Moro, 5
06 49910365 FAX 06 49910365
WEB
Tri (o) ptique
dal 11/12/2003 al 30/12/2003
06 49910365 FAX 06 49910365
WEB
Segnalato da

Vania Granata - Tania Vetromile




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




11/12/2003

Tri (o) ptique

Mlac - Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea, Roma

Akerman/Ono/Moral. Video-installazione. Il terzo appuntamento dedicato al video torna, confermando il tracciato di Trilogie Française e 2 x Deutsch, a proporre accostamenti linguistici e visioni parallele. In esposizione i primi lavori della regista belga Chantal Akerman, due famose pellicole di Yoko Ono ed alcuni recenti video dell'artista Sukran Moral: scelte stilistiche differenziate sottese ad un approccio reale ed immaginario tendenzialmente attento e critico.


comunicato stampa

Akerman/Ono/Moral

Video-installazione a cura di Vania Granata e Tania Vetromile

Il 12 dicembre 2003 presso il MLAC, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, verrà inaugurata la video-installazione Tri(o)ptique: Akerman/Ono/Moral a cura di Vania Granata e Tania Vetromile.

Il terzo appuntamento dedicato al video torna, confermando il tracciato di Trilogie Française e 2 x Deutsch, a proporre accostamenti linguistici e visioni parallele.

In esposizione i primi lavori della regista belga Chantal Akerman, due famose pellicole di Yoko Ono ed alcuni recenti video dell'artista Sukran Moral: scelte stilistiche differenziate sottese ad un approccio reale ed immaginario tendenzialmente attento e critico.

Il lavoro di Chantal Akerman (Bruxelles 1950) ondeggia sullo scivoloso crinale tra fiction e quotidianità, a tratti avverando una dissoluzione totale del tessuto filmico-narrativo. Un percorso che prende avvio nel 1968 quando, giovanissima, tramite il corto Saute, ma ville si impone all'attenzione della critica. Verranno poi i contatti con il "New American Cinema" e soprattutto la convergenza con le scelte formali e indipendenti di Jonas Mekas e Michel Snow. Risale al 1972 il primo lungometraggio: Hotel Monterey, dove il sapiente uso della tecnica filmica (destrutturazione dell'intreccio narrativo, largo uso del piano sequenza in real-time oltre all'insistente sosta sul dettaglio) tratteggia una rappresentazione volutamente declinata sul pronome impersonale.

È il linguaggio densamente sperimentale, mutuato dal movimento Fluxus cui Yoko Ono aveva aderito dagli esordi dei sessanta, a caratterizzare le pellicole Film n.4/Bottoms (1966) e Fly (1970). I video concentrano l'attenzione sul corpo quale soggetto privilegiato da indagare: Fly documenta il tragitto di un insetto sul nudo di una donna e Bottoms si compone della reiterata ripresa di un unico oggetto anatomico. Proprio in quest'ultimo, gli epici, seriali fondoschiena di differenti "attori" giocano sull'ironica connotazione fisica come elemento ambiguo e destabilizzante: superamento dell'identità individuale (anche sensuale e sessuale) e perdita di centro, banalità ed irriconoscibilità dell'immagine.

Sukran Moral, artista rivolta verso tematiche "in opposizione" volte a centrare i nessi ambigui di luoghi comuni e condizioni marginali, ha indirizzato la sua ricerca verso temi sociali - posizione femminile, emarginazione, prostituzione, malattia mentale -.

I video in esposizione propongono immagini violentemente accostate laddove la metafora tra struttura museale ed obitorio - "il museo è luogo morto" secondo Sukran Moral - focalizza un punto di vista fortemente critico sulle contraddittorietà dell'arte.

Chantal Akerman: Saute, ma ville, 1968, b/n, 12'; Hotel Monterey, 1970, c., 65'
Yoko Ono: Film n. 4/Bottoms, 1966, b/n, 80'; Fly, c., 1970, 25'
Sukran Moral: Diffidate della storia dell'arte, 1996, c., 14'; Camera/Speculum, 1997, c., 15'; Obitorio & Museo, 1997, c., 30'

La mostra è realizzata nella programmazione del Museo Laboratorio nell'ambito dei corsi sperimentali di Stage/Master in Cura Critica ed Installazione Museale, voluti dal direttore del Museo Simonetta Lux e realizzati del curatore del MLAC Domenico Scudero.

Inaugurazione 12 dicembre ore 18:00
12 - 30 dicembre 2002
dal lunedì al venerdì ore 10 - 20

M L A C
Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Università di Roma "La Sapienza"
Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma, Italia
Tel. +39.06.49910653
Fax +39.06.49910365

IN ARCHIVIO [175]
Irene Brin e la Galleria L'Obelisco
dal 1/12/2015 al 18/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.