Museo della Stampa
Soncino (CR)
via Lanfranco, 6
0374 83171
WEB
Gianni Favaro
dal 22/2/2014 al 8/3/2014
mart-ven 10-12, sab e festivi 10-12.30 e 14.30-17.30, lun chiuso
0374 84499

Segnalato da

Museo della Stampa Soncino




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




22/2/2014

Gianni Favaro

Museo della Stampa, Soncino (CR)

Incidere il tempo. Nelle sue opere il segno, le trame lineari, gli schemi e gli effetti particolareggiati sono coordinati negli accostamenti e nei contrasti.


comunicato stampa

L'opera grafica di Gianni Favaro conserva, nel tempo, il linguaggio della tradizione, commisurato alla tematica, formulata su immagini della realta ottica e dimensionata a scoprire i suggerimenti plastici degli oggetti ritratti per diventare "ritratti" di una condizione estetica temporale e esistenziale.

In "1953: romance sans paroles", un pinocchietto, un trenino, una sua foto da bambino, sembrano uscire dal foglio, riversarsi nello spazio esterno in un gioco etonnant, curioso, che riesce a trasformare in rappresentazione artistica i vari elementi del leit-motiv. Il taglio dell'assetto, la polivalenza geometrica dei volumi, l'evidenza tattile, la leggibilità e l'affabilità formali si notano anche in "Profumo: una rosa con grappoli d'uva" dove un lampo di luce provoca l'emozione. Nei "Paesaggi" e negli "Interni con reportage", viene gestita la realtà rivolta a far valere l'analisi della percezione, per omologare l'equivalente visivo in senso storico e culturale.

La perizia tecnica sfrutta ogni appiglio e costituisce una verifica linguistica autoriflessiva, dentro l'eredità di una memoria che in bianco e nero continua a vivificare. Il segno, le trame lineari, gli schemi e gli effetti particolareggiati, sono coordinati negli accostamenti e nei contrasti, nella stilizzazione, nelle marcature e nelle varianti, coese dalle morsure, con notevoli potenzialità espressive, documenti di capacità di scelta di linee, di spessori, di incastri di forme e di superfici, di sfondi e di accorpamenti nella profondità del foglio bianco e nel dosaggio dell’ inchiostro nero: realtà e valori plastici, controllo dell’ immagine, trovate risolutive di lunga ricerca. E' una poetica accordata al metodo di lavoro.
Giulio Gasparotti

Inaugurazione domenica 23 febbraio alle ore 11.00

Museo della Stampa
via Lanfranco, 6 - Soncino (CR)
Orari:dal martedì al venerdì: 10/12sabato e festivi:10/12.30 e 14.30/17.30
lunedì chiuso
Il giorno dell'inaugurazione la visita alla mostra è gratuita
Biglietto cumulativo Rocca + Casa degli Stampatori- intero: Euro 4,50- ridotto* Euro 3,00
famiglia Euro 9,00 cumulativo: Rocca + Casa degli Stampatori- intero: Euro 4,50- ridotto* Euro 3,00- famiglia Euro 9,00

IN ARCHIVIO [29]
Elettra Gorni
dal 14/11/2015 al 28/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.