Palazzo de' Mayo Fondazione Carichieti
Chieti
corso Marrucino, 121 (S.E.T. Spazio Esposizioni Temporanee)
0871 359801 FAX 0871 568203
WEB
Sironi e la Grande Guerra
dal 21/2/2014 al 24/5/2014
mar - ven 10-13, sab - dom 10-13 e 16-20, aperto anche 20 aprile (Pasqua), 25 aprile e 1 maggio

Segnalato da

Norma Waltmann



video focus correlati


 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




21/2/2014

Sironi e la Grande Guerra

Palazzo de' Mayo Fondazione Carichieti, Chieti

L'arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix. La mostra comprende oltre 50 opere e documenta come gli artisti europei hanno rappresentato la drammatica esperienza del conflitto. Il percorso nelle sale sironiane inizia con le vignette satiriche contro gli Austro-tedeschi arrivando ai giganteschi Soldati dipinti nel 1936.


comunicato stampa

a cura di Elena Pontiggia

Dopo i successi delle mostre dedicate a Francis Bacon, Aligi Sassu, Emilio Greco e alla grande esposizione sui codici miniati “Illuminare l’Abruzzo”, la Fondazione Carichieti propone al pubblico ancora una volta una programmazione attenta e di alto livello scientifico. Mentre si avvicina il centenario della prima guerra mondiale (1914-1918), la Fondazione promuove e inaugura Sabato 22 febbraio una nuova esposizione dal titolo “Sironi e la Grande Guerra. L’arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix”.

La mostra, che ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, rientra nel programma ufficiale delle Commemorazioni del Centenario Prima Guerra Mondiale 2014/2018, ha ricevuto il Patrocinio della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo, della Presidenza del Consiglio Regionale Regione Abruzzo e della Provincia di Chieti. Curata da Elena Pontiggia, apre in Italia le riflessioni sul centenario della prima guerra mondiale (1914-1918), comprende oltre cinquanta opere e documenta come gli artisti, da Balla a Carrà, da Léger a Grosz e Dix, da Previati a Nomellini, hanno rappresentato la drammatica esperienza del conflitto.

Cuore della mostra è la figura di Sironi, di cui per la prima volta vengono analizzate organicamente la stagione degli anni 1915-1918 e la tematica della guerra, che ricorre nella sua pittura ben oltre quegli anni.

Il percorso espositivo muove da maestri europei come Léger con I giocatori di carte, 1915; Otto Dix, con la poco nota Schützengraben in der Champagne, 1916; Grosz con il tragico 1917. Prosegue poi con gli artisti italiani, da Previati (Gli orrori della guerra, 1917) e Nomellini, (Allegoria della vittoria sull’esercito in marcia, 1919) ai futuristi Balla, Carrà, Depero, Prampolini, Dottori, fino a Bonzagni, Campigli e molti altri, tra cui Viani e Marussig che rappresentano entrambi un Soldato austriaco, emblema della sconfitta.

Le sale sironiane iniziano con le vignette satiriche contro gli Austro-tedeschi realizzate dall’artista nel 1915-1918, tra cui quelle per la rivista “Il Montello”, diretta da Bontempelli. Di rilevante interesse, in particolare, è l’ultimo numero della rivista, uscito nel novembre 1918 per celebrare la vittoria e finora quasi sconosciuto (ne esistono in Italia solo cinque copie).

Tra le opere esposte, ancora, si segnalano i commoventi ritratti che Sironi esegue a soldati e ufficiali, e il drammatico paesaggio urbano Città e aereo, 1921. Di enorme suggestione sono poi due opere monumentali: la grande tela della Vittoria alata, dipinta da Sironi nel 1935, e i giganteschi Soldati, del 1936. La prima è il cartone per l’affresco L’Italia fra le scienze e le arti, realizzato per l’Aula Magna dell’Università La Sapienza a Roma, ed è oggi il più importante documento dell’idea sironiana perché l’affresco romano è stato pesantemente ridipinto.
Il secondo è un’imponente composizione con due soldati della prima guerra mondiale, evocati visionariamente a vent’anni di distanza dal confitto (1936).

La mostra è accompagnata da un catalogo Allemandi con un analitico saggio di Elena Pontiggia e rimarrà aperta fino al 25 maggio.

Per chi volesse approfondire l’opera di Mario Sironi in occasione della ricorrenza che lo vede tra i protagonisti della produzione culturale ed artistica, si segnala la mostra “Mario Sironi. Illustrazione, pittura, grande decorazione” a cura di Claudio Spadoni, Estemio Serri e Gino Fienga. L’esposizione si svolgerà in concomitanza a quella di Chieti presso Villa Fiorentino a Sorrento (21 febbraio - 20 aprile 2014) e viene promossa dalla Fondazione Sorrento, dal Comune di Sorrento, dalla Galleria Cinquantasei di Bologna e da Con-fine Edizioni.

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Promossa e organizzata dalla Fondazione Carichieti
Con il Riconoscimento del Centenario Prima Guerra Mondiale 2014/2018

Immagine: Vittoria alata 1935, cm 182x250

Ufficio stampa
Culturalia di Norma Waltmann tel : +39 051 6569105, mob: +39 392 2527126 email: info@culturaliart.com

Conferenza stampa e preview: sabato 22 febbraio ore 11
Inaugurazione sabato 22 febbraio 2014 ore 17 conferenza di inaugurazione / ore 18 apertura al pubblico

Palazzo de’ Mayo – S.E.T. Spazio Esposizioni Temporanee
corso Marrucino, 121 Chieti
Orario:
martedì - venerdì 10,00 - 13,00
sabato - domenica 10,00 - 13,00 / 16,00 - 20,00
Lunedì chiuso
Visite guidate gratuite previa prenotazione telefonica anticipata
Aperto anche il 20 aprile (Pasqua), il 25 aprile e il 1 maggio
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [8]
Sironi e la Grande Guerra
dal 21/2/2014 al 24/5/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.