Galleria Nuova Artesegno
Udine
via Grazzano, 5
0432 512642 FAX 0432 229442
WEB
Angelo Davoli
dal 19/12/2003 al 28/1/2004
0432 512642 FAX 0432 229442
WEB
Segnalato da

Anna Sanna




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




19/12/2003

Angelo Davoli

Galleria Nuova Artesegno, Udine

Quel che Angelo Davoli ha donato alla nostra pittura e' la serieta' profonda di un paesaggio vissuto come un destino e dipinto come un quadro sacro: con la tecnica e con la bravura, una bravura orgogliosa e sapiente, un onorare il passato rimanendo dentro, profondamente dentro questa nostra vita che cambia in un modo che non sempre ci piace.


comunicato stampa

Sabato 20 dicembre dalle ore 16,30 alle ore 19,30 la Galleria d'Arte 'Nuova Artesegno' di Udine - Borgo Grazzano 5 - inaugura, nella propria sede la mostra personale dell'artista Angelo Davoli curata dal critico Beatrice Buscaroli.

Angelo Davoli vive e lavora a Reggio Emilia.

Il critico d'arte Beatrice Buscroli scrive così di lui: 'Diceva Caspar David Friedrich che la natura è 'unico e assoluto modello'. Ma gli occhi dei pittori, scrive nei suoi Pensieri, non possono fermarsi alle cose e al loro apparire, perché da costoro 'si esige uno sguardo più acuto'.
Angelo Davoli vede quel che vediamo tutti: il nostro paesaggio non è quello delle rive del Baltico, né quello delle lande della Pomerania che sfumano nel mare dividendo la nebbia tra la sabbia e il cielo.
E' quello che vediamo tutti ogni giorno, dalle strade e dai treni: il paesaggio è cambiato.
Come è cambiata la pittura: che in un secolo ha dovuto fare i conti con ogni sorta di negazione. Siamo cambiati noi che lo guardiamo. E di fronte a un cielo blu sentiamo lo stupore della scoperta. Eppure la nostra vita sta in mezzo a quei silos e a quelle cattedrali di ferri rugginosi con l'abitudine semplice, di una convivenza accettata e tranquilla, senza destini e senza rovinosi perché.
Diceva ancora Caspar David Friedrich che 'il pittore non deve dipingere solo quello che vede dinanzi a sé, ma anche quello che vede dentro di sé'.
E infatti i cieli di Angelo Davoli sono ancora quelli che immaginiamo quando vogliamo figurarci un cielo, quando cerchiamo di rammentare un orizzonte caro alla memoria: un cielo che raduni in sé ricordo e desiderio, realtà e immaginazione.
Quel che Angelo Davoli ha donato alla nostra pittura è la serietà profonda di un paesaggio vissuto come un destino e dipinto come un quadro sacro: con la tecnica e con la bravura, una bravura orgogliosa e sapiente, un onorare il passato rimanendo dentro, profondamente dentro questa nostra vita che cambia in un modo che non sempre ci piace.
La sua pittura sta, certa e sicura, nel mezzo della nostalgia e del presente: i paesaggi industriali sopra quei cieli blu sono la nostra salvezza e la nostra dannazione, Davoli li salva e ce li porge, con gli occhi capace di vedere dentro, raccontando il fuori.'

Inaugurazione sabato 20 dicembre 2003 dalle ore 16,30 alle ore 19,30
Feriali 10,00-12,30 16,00-19,30
Ingresso gratuito

Galleria D'Arte Nuova Artesegno
Borgo Grazzano 5 - 33100 Udine - tel. 0432.512642

IN ARCHIVIO [26]
Roberto Floreani
dal 23/11/2007 al 14/12/2007

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.