Teatro Civico di Castello
Cagliari
via De Candia
070 6777660

Ennio Zedda, illustratore
dal 8/4/2014 al 10/5/2014

Segnalato da

Anna Maria Cabras




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




8/4/2014

Ennio Zedda, illustratore

Teatro Civico di Castello, Cagliari

Omaggio a Zedda, uno degli illustratori piu' significativi del panorama nazionale per ben quarant'anni: in mostra le tavole originali, illustrazioni, manifesti e fotografie.


comunicato stampa

La mostra è un omaggio a Ennio Zedda (Macomer 1910 – Roma 1993), uno degli illustratori più significativi del panorama nazionale per ben quarant’anni, dagli anni Trenta e agli anni Settanta.

Il suo stile ha fatto scuola ed è stato imitato da numerosi illustratori anche notissimi nello scenario nazionale. Si vuole restituire alla memoria dei sardi un protagonista assoluto delle arti visive del XX secolo, a tutt’oggi sconosciuto se non ai pochi addetti di settore. La qualità dei suoi disegni, spesso incredibilmente spinti sul piano dell’astrazione, hanno conferito grande dignità a pubblicazioni come “Il Giornalino”, periodico a larghissima diffusione del quale Zedda è stato sicuramente l’autore più significativo per l’alta qualità espressiva e la felice vena ironica mai disgiunta da quella poetica.

In età giovanile lavora a Cagliari, dove sigla con il “pungente” pseudonimo di Zezè, avvisaglia del suo carattere gioviale e arguto, profondamente retto, che sempre lo animerà e accompagnerà. Nel 1928, la collaborazione all’inserto culturale del lunedì appena varato dal quotidiano L’Unione Sarda. Nel 1930 si trasferisce a Roma, ed con il collage che riesce a sfondare e avere il suo primo incarico professionale da illustratore per la modernità delle sue illustrazioni. Successivamente collabora con il periodico Il Balilla, dove usciranno dalla sua penna personaggi come La Piccola Italiana, Mariella e i fratellini e Arturino.

Nel Dopoguerra il suo impegno maggiore sarà costituito dal paginone centrale de Il Giornalino, del quale illustra decine di copertine; in questo contesto matura la figura del pastore sardo Pippo Pentola, già presente nelle Favole del villaggio del 1948. Negli anni ‘60 la giovane Radiotelevisione italiana realizza un filmato-intervista di circa un’ora su Ennio Zedda e il suo Arturino; la trasmissione, inserita in un ciclo, è condotta dall’esordiente Umberto Eco. In tarda età Zedda si concentra sull’attività letteraria, affiancando al disegno questa sua altra passione.

In esposizione le raccolte delle tavole originali, illustrazioni, manifesti, fotografie.

Il catalogo "Ennio Zedda", Edizioni Ilisso, è stato realizzato con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna.
Testi di Giuliana Altea e Paola Pallottin.

----

Presso il Teatro è allestita anche la mostra:
"Aliene Metamorfosi"

In mostra opere di sette artisti nuoresi:

Francesco Alpignano
Gianni Casagrande
Sergio Fronteddu
Vincenzo Grosso
Pietro Melis
Vincenzo Pattusi
Franco Sedda

La metamorfosi di un'umanità ormai alienata dal proprio contesto ambientale, l'incompatibilità di un paesaggio sempre meno a misura d'uomo, la metamorfosi ironica e feroce tra individuo, bestia e tecnologia.

Per informazioni:
tel. 070.6777660 - 338.3623596
mail: arteficio.cultura@gmail.com

Inaugurazione: mercoledì 9 aprile, alle ore 11 (press preview)

Teatro Civico di Castello
via De Candia, Cagliari
Orario: tutti i giorni ore 10-13, 17-20
Biglietto: € 3,00, con visita guidata € 5,00
ingresso libero


IN ARCHIVIO [8]
Ennio Zedda, illustratore
dal 8/4/2014 al 10/5/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.