Camera dei Deputati Complesso di Palazzo Valdina
Roma
piazza Campo Marzio, 42
06 67606996
WEB
Mario Rossi
dal 7/5/2014 al 15/5/2014
17-20

Segnalato da

Maila Desideri



approfondimenti

Mario Rossi
Loris Schermi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




7/5/2014

Mario Rossi

Camera dei Deputati Complesso di Palazzo Valdina, Roma

Flussi Geometrici. Gli scatti fotografici diventano moduli che si ripetono e intersecano tra loro formando strutture che sorreggono la composizione creando pieni e vuoti.


comunicato stampa

a cura di Loris Schermi

Giovedì 08 maggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 presso gli spazi della Camera dei Deputati del Complesso di vicolo Valdina, nel cuore di Campo Marzio, sarà inaugurata Flussi Geometrici, esposizione personale di Mario Rossi a cura di Loris Schermi.

In mostra una selezione di 12 elaborazioni fotografiche Diasec di un formato che va da cm 80x100 a 100x100 cm.

[…] Gli scatti fotografici – scrive Loris Schermi nel testo in catalogo - diventano moduli che si ripetono e intersecano tra loro formando strutture che sorreggono la composizione creando pieni e vuoti. Frammenti lucidi di ricordi offuscati, pezzi di puzzle che si incastrano tra loro. La stasi e il moto determinano il ritmo delle composizioni, come nella musica. Nelle sue fotografie traspare il richiamo alla storia dell’arte, alle linee perpendicolari di Mondrian e alla diagonale di Van Doesburg. Gli spazi reali che accolgono questo processo, diventano nelle sue elaborazioni fotografiche, luoghi mentali nei quali l’artista torna in momenti diversi del proprio percorso.

La presenza dell’uomo, a volte solo intuita nello spazio modificato, rimane in una dimensione di anonimato. Viste dall’alto, le persone sembrano perdere la propria umanità, appaiono come formiche incolonnate che seguono la massa, passano, si fermano, ripartono, come minuscoli elementi di un organismo collettivo. Quello che si percepisce è una sorta di danza all’unisono che segue battiti ritmici e sincronizza i movimenti. L’impressione è di trovarsi all’interno di veri e propri labirinti mentali. È un progetto lucido quello di Mario Rossi, un viaggio pianificato nei meandri dei residui visivi che permangono nella psiche.

Mario Rossi nasce a Napoli nel 1961, vive e lavora a Roma. Si occupa di fotografia dalla fine degli anni settanta, quando inizia da questa città la sua esplorazione del mondo circostante. Tra le principali mostre personali: Evidenza della forma, Officine Fotografiche, Roma, 2001; FotoGrafia Festival Internazionale di Roma: Museografie, galleria Acta International, Roma, 2006; Walking, galleria Gallerati, Roma, 2007

Tra le principali mostre collettive: Territori di Confine galleria PrimoPianoLivinGallery Lecce, 2008; Fuori3, galleria Gallerati, Roma, 2008; Expectations NY, The Invisible Dog, New York, 2010; Affordable Art Fair; Amsterdam, 2011; Prix de la Decouverte, Salon de la Photo, Parigi, 2013; Ha ottenuto I seguenti Riconoscimenti: menzione speciale al concorso Attenzione Talento Fotografico FNAC per il lavoro Evidenza della forma, 2006; autore selezionato alle finali delle competizioni Celeste Prize International e Premio Celeste Italia, 2009; swimming pool, opera selezionata nell’ambito del progetto jpeggy, sponsorizzato da AMACI e Telecom Italia, 2009; vincitore assoluto nella categoria Fotografia e Grafica Digitale nella edizione 2010 del Premio Celeste Italia. finalista al Donkey Art Prize II edizione, 2012; vincitore assoluto nella manifestazione Best Shots International UK, 2013; finalista nella manifestazione International Fine Art Award al Grand Prix da La Decouverte di Parigi e vincitore del terzo posto nella manifestazione Photo Pholio Review di Philadelphia.
È rappresentato in Olanda dalla galleria Chiefs&Spirits dell’Aja.

Catalogo con scritto critico di Loris Schermi

Organizzazione: Paola Donato - Merzbau Arte e Cultura – www.merzbau.it
Ufficio stampa: Teorema – 392.29.84.600
Per informazioni, accrediti e materiale stampa: info@teoremacultura.com

Opening giovedì 08 maggio 2014 ore 17.00
Ingresso su invito (per accrediti: info@teoremacultura.com)

Camera dei Deputati Complesso di Palazzo Valdina
vicolo Valdina, 3/A Roma

IN ARCHIVIO [10]

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.