Sala Espositiva Virgilio Carbonari Palazzo Comunale
Seriate (BG)
piazza Angiolo Alebardi, 1
035 304111 FAX 035 304152
WEB
Ignazio Gardella
dal 10/5/2014 al 30/5/2014
mer-sab 16-19, dom 10.30-12 e 16-19
035 304308
WEB
Segnalato da

Guglielmo Clivati



approfondimenti

Ignazio Gardella



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Giugno 2025
lmmgvsd
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
 




10/5/2014

Ignazio Gardella

Sala Espositiva Virgilio Carbonari Palazzo Comunale, Seriate (BG)

Un omaggio 15 anni dalla scomparsa. La mostra prende spunto dall'imminente Expo milanese per riconsiderare le architetture e gli spazi per esporre progettati da Gardella dagli anni '30 alla fine del 900.


comunicato stampa

La mostra “Ignazio Gardella. Architetture e spazi per esporre” visitabile presso la sala Espositiva Virgilio Carbonari del Palazzo Comunale di Seriate (Bergamo) dall’11 al 31 Maggio 2014, vuole essere, a quindici anni dalla sua scomparsa, un omaggio ad uno dei maestri dell’architettura italiana e internazionale del ‘900: l’architetto milanese Ignazio Gardella.

La mostra, prendendo spunto dall’ormai imminente Expo milanese ripercorre le architetture “espositive” progettate da Gardella dagli anni ’30 fino alla fine del secolo scorso. Tutti i progetti esposti infatti sono stati scelti fra le architetture realizzate a fini espositivi o con finalità dove “l’osservare” è il motivo centrale della riflessione progettuale di quello spazio.
Si va così dai progetti per piazza Duomo a Milano, a progetti realizzati di chiese, alla creazione di spazi per collezioni museali pubbliche e/o private, a padiglioni espositivi, a negozi, ad allestimenti vari, etc.
Tutti i progetti sono illustrati con immagini fotografiche che cercano di restituirci in modo efficace l’idea progettuale dell’architetto.

I luoghi dei progetti sono stati scelti in area milanese e fanno di questo catalogo un contributo utile, una sorta di guida, in occasione di Expo 2015, per chi vuole visitare le architetture di Ignazio Gardella poste a distanze relativamente vicine al fulcro della manifestazione.

La mostra, organizzata dall’ASAV (Associazione Seriatese Arti Visive) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate è stata curata criticamente dall’architetto Maria Cristina Loi, docente di Storia dell’Architettura del Politecnico di Milano, con il coordinamento dello Studio Gardella di Milano. La ricerca iconografica è di Elisa Albera.
L’ingresso all’esposizione è libero e i visitatori potranno ritirare gratuitamente il catalogo a cura di Maria Cristina Loi .

Inaugurazione 11 maggio

Sala Espositiva Virgilio Carbonari Palazzo Comunale
piazza Angiolo Alebardi, 1 Seriate (BG)
mer-sab 16-19, dom 10.30-12 e 16-19
ingresso libero

IN ARCHIVIO [63]
Umberto Pipi Carrara
dal 7/11/2015 al 27/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.