Museo Michetti - MuMi
Francavilla al Mare (CH)
piazza San Domenico, 1
085 4912347, 085 817169 FAX 085 4912347
WEB
Luciano Lupoletti
dal 17/5/2014 al 29/5/2014
9-12 e 16-20. Chiuso lun

Segnalato da

Maria Serena Manco



approfondimenti

Luciano Lupoletti



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




17/5/2014

Luciano Lupoletti

Museo Michetti - MuMi, Francavilla al Mare (CH)

Prometeo e il Fuoco. Sculture e tecniche miste. Un'interpretazione del mito di Prometeo, simbolo della solidarieta' divina verso gli uomini e della volonta' di aiutarli.


comunicato stampa

"Questo è il luogo delle mute cose
degli alberi senza voce
delle cose nel fisso e nel duro
dei metri e delle quantità"
- Milo De Angelis -

L’arte contemporanea torna ad essere protagonista del Mu.Mi. di Francavilla al Mare dal 15 al 30 maggio, con la personale di Luciano Lupoletti. I quadri dell’artista atriano rappresentano una suggestiva e articolata interpretazione del mito di Prometeo, il simbolo massimo della solidarietà divina verso gli uomini e della volontà di aiutarli a progredire facendo loro conoscere il fuoco, come portatore di luce e di progresso, anche a costo di sfidare la volontà di Zeus.Il sacro fuoco diventa il filo conduttore che lega Luciano Lupoletti alle esperienze affrontate in collaborazione con Alfonso Di Berardo in “Amabili Resti” e Ivo Galassi in “L’Estetica non è Statica”.

L’esposizione si arricchisce di opere scultoree e di tecniche miste, frutto del sinodo artistico di Lupoletti con Ivo Galassi (Asso) e Alfonso Di Berardo (Ardo).

La poetica di Lupoletti, trae ispirazione dalle contraddizioni dell’epoca contemporanea. Un’interpretazione amara ma che lascia sempre spazio all’ironia e alla volontà – espresse dal colore intenso e luminoso - di costruire una realtà altra. “Un filone concettuale totalmente nuovo che comunica verità attraverso rappresentazioni metaforiche di vicende e miti, rivisitati in chiave esistenziale”. La mostra sarà aperta al pubblico (ingresso libero) a partire da giovedì 15 maggio.
Domenica 18 maggio, alle ore 17, si terrà un evento di presentazione. Dopo l’apertura con la performance musico teatrale dei MAM, interverranno l’artista - Luciano Lupoletti, l’organizzatore della mostra – Tonino Bosica e la Dott.ssa Chiara Strozzieri, che elaborerà la nota critica.

Maria Serena Manco
msmanco@yahoo.it
Info: Tonino Bosica 338 137 0983 - toninobosica@hotmail.it

LUCIANO LUPOLETTI
"Non ho avuto maestri né sono passato per alcuna scuola d'arte, sono stato sin dall'inizio un autodidatta".

Vive e lavora nella sua città natale, Atri (TE).
Dipinge da sempre.
Ha esposto in tutto il mondo. Numerose le mostre in Italia e all’estero e i premi a lui riconosciuti.
Dal 2012 è ideatore della collettiva di arte contemporanea Vagiti Ultimi, che si svolge ogni anno ad Atri - Cisterne Romane di Palazzo Duchi D’Acquaviva - accogliendo artisti di caratura nazionale ed internazionale.
Nel 2008 , è tra finalisti del Premio Arte Mondadori, come pittore; nel 2012 è sempre tra i finalisti del medesimo premio, con un’opera scultorea realizzata insieme ad Asso (Ivo Galassi).

IVO GALASSI
Maestro del ferro, da più di vent’anni lavora nella sua bottega di Cologna - Giulianova (TE).
Nel 2011, dall’incontro con l’artista Luciano Lupoletti, nasce un significativo sinodo artistico, Lupo&Asso, dal quale prendono forma le opere scultoree in ferro e pietra, che fanno il loro esordio a Pescara, nel 2012 a Pescarart – Museo Vittorio Colonna.

ALFONSO DI BERARDO
Nasce ad Atri nel 1991.
Grafico, designer, creativo predilige ed usa prevalentemente pennarelli, pennini a china e arte digitale.
Le sue opere nascono da una ricerca effettuata sui tatuaggi Maori e sul ricamo.
Ha esposto le sue opere grafico pittoriche nelle due edizioni di Vagiti Ultimi (collettiva di arte contemporanea – Atri 2012 e 2013). Ha partecipato alla realizzazione dei pannelli espositivi per la Mostra dei 150 anni della Ferrovia di Pescara 2013.
Attualmente collabora con Luciano Lupoletti (pittore) e Ivo Galassi (scultore).

MAM
Nascono nel 2012 in occasione della mostra collettiva di arti visive "Vagiti Ultimi". Esperienze e background differenti permettono ad attori e musicisti del gruppo di immergersi in una ricerca affascinante e ogni volta unica, il cui fine è la costruzione di un percorso che, attraverso il gesto, il verso e la musica, accompagni il pubblico nel mondo interiore dell'artista e nella percezione dell'origine del suo atto creativo.

Inaugurazione 18 maggio ore 17

Museo Michetti
Piazza San Domenico – Francavila al Mare (CH)
Orari di apertura al pubblico: 9-12/16-20. Chiuso lunedì
Ingresso libero.

IN ARCHIVIO [35]
Con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole
dal 10/11/2015 al 19/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.