Galleria Il Ponte
Firenze
via di Mezzo, 42b
055 240617 FAX 055 5609892
WEB
Robert C. Morgan
dal 29/5/2014 al 26/6/2014
lun-ven 15.30-19.30.

Segnalato da

Galleria Il Ponte



approfondimenti

Robert C. Morgan



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




29/5/2014

Robert C. Morgan

Galleria Il Ponte, Firenze

Sintax II. Fondendo un approccio alla pittura costruttivista con uno minimalista, l'artista si avvale di un aspetto architettonico, spesso modulare.


comunicato stampa

La galleria Il Ponte, in contemporanea alla mostra Bruno Gambone. Oggetti 1965-1970, all'interno del ciclo close up, presenta nello spazio living Sintax II, mostra di Robert C.Morgan di cui si espone una serie di opere in tecnica mista su tela e su carta del 2012-2013.

Mentre è noto ad alcuni come scrittore e critico d'arte, Robert C. Morgan ha sostenuto anche un personale percorso di artista, esponendo le sue opere per oltre quaranta anni. Nel 1970, mentre viveva a Santa Barbara in California, cominciò dipingendo forme astratto geometriche quale forma di linguaggio visuale. Fondendo un approccio alla pittura costruttivista con uno minimalista, Morgan ha respinto il formato su larga scala per privilegiarne uno più piccolo, che conserva un aspetto architettonico, spesso modulare. Mentre le sue forme dipinte con colori a grafite e metallici possono riflettere la luce, allo stesso tempo la terra d'ombra bruciata, l'ocra e il blu oltremare l'assorbono. Col trasferimento a New York nel 1989, Morgan ha chiarito la sua posizione quale pittore classicalabstract (astratto-classico) in senso orientale, pensando lo spazio come vuoto (sunyata), e la luce come energia. Il senso è ricavato attraverso una sintassi nella quale le forme modulari funzionano insieme in egual misura attraverso forma, luce e modalità pittorica.

Robert Morgan ha esposto presso l'Institute of Contemporary Art di Boston (1972, 1974), il Whitney Museum of American Art di New York (1976), l'Artists Space di New York (1976, 1977). Più recentemente ha tenuto mostre personali alla Bjorn Ressle Fine Arts di New York (2009), alla Sideshow Gallery a Brooklyn (2010) e alla Rooster Fine Art nel Lower East Side (2013). Le sue opere si trovano in molte collezioni pubbliche e private. E' autore di numerosi libri e cataloghi incentrati sull'arte moderna e contemporanea in relazione a temi culturali alternativi. Vive e lavora a New York.

Inaugurazione 30 maggio ore 18.30

Galleria Il Ponte
via di Mezzo, 42b Firenze
lun-ven 15.30-19; sab su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [60]
Jan Fabre
dal 1/10/2015 al 17/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.