Nuovo Spazio espositivo di Casso
Erto e Casso (PN)
via Sant'Antoni, 1 (Casso)
0437 30685, 0427 666068
WEB
Denis Riva
dal 11/6/2014 al 11/7/2014
su appuntamento

Segnalato da

Igor Manarin



approfondimenti

Denis Riva



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




11/6/2014

Denis Riva

Nuovo Spazio espositivo di Casso, Erto e Casso (PN)

Cambio di muta. Carte stese e paesaggi minuti sono appesi nello spazio. I soggetti: alberi, montagne, sassi, acqua e animali, sono mappe in cui l'artista cattura quello che lo circonda.


comunicato stampa

“Se la durata è il progresso continuo del passato che rode l'avvenire” (henry bergson), allora ogni muta, ed ogni segno, è un moto dell'essere, e della coscienza (oltrechè del progetto, giacchè la natura non ci basta).
poi, ogni cosa è paesaggio, trasposizione, riflesso.
Il paesaggio è fuori, nella misura in cui risuona dentro; il paesaggio si accresce, come gli stati (i moti) d'animo.
lo fa passando per gli oggetti, le sensazioni, gli atomi della realtà consapevole, spesso minuti.

“le cose più grandi, nel mondo, vengono attuate da altre che noi trascuriamo: piccole cause su cui sorvoliamo e che alla fine si ammucchiano” (georg christoph lichtenberg): ecco le scogliere dolomitiche, enormi e quasieterne, costituite di un numero infinito di minute vite cristallizzate. ed ogni cosa di natura.

e poi, guardando le presenze di riva, organiche, intrecciate, uomini-paesaggio, dorsali rocciose e boschive, come schiene di ancestrali giganti sdraiati, e paesaggi nell'uomo: l'uomo è forse metà spirito e metà materia, come il polipo che è metà pianta e metà animale. le creature più singolari sono sempre quelle che si n trovano ai limiti (ancora: FF, fama e fames). anche se, in realtà, le creature sono una sola, ma plurale.

In questi disegni,
grandi carte stese o paesaggi minuti, appesi come grondanti, riva ha concentrato la sua ricerca nella gestione dei fluidi “spesso direzionati, continuamente imprevedibili, che rimangono stagnanti, fino ad asciugatura, come accade alle volte in natura, quando il terreno impiega una settimana per assorbirne l'acqua caduta”.
disegni e opere che nascono senza contorni, vengono costruite senza schemi. in alcuni casi come nelle opere lignee, la carta ricopre il legno per sostituire il colore nella visione di paesaggi o ambientazioni.
i soggetti sono sempre alberi, montagne, sassi, acqua e animali: “è l'ambiente in cui vivo immerso, che ritrova sfogo nelle carte che piego, rovino e porto in giro, come se volessi portarle (portarlo) sempre con me … o come se fossero carte, mappe, della mia ricollocazione, utili a perdersi nel paesaggio che mi circonda, e che sembra essere sempre lo stesso, mentre muta di continuo, ed è fluido”. Gianluca D'Incà levis.
Giovedì 12 giugno, al terzo livello nel Nuovo Spazio di Casso (Pn), si inaugurerà la personale Cambio di Muta, dell'artista ferrarese Denis Riva, che avrà termine l'11 luglio.
Fino all'11 luglio, al secondo livello dello Spazio, rimarrà allestita anche la mostra Chunga-wacra, di Jonathan Vivacqua, T-Yong Chung, Michele Gabriele.

Info stampa:
press@dolomiticontemporanee.net tel. +39 338 1492993

Immagine: Denis Riva, Dopo l'incendio, acrilico china e lievito madre su carta bruciata, 2014

Inaugurazione 12 giugno alle 18

Nuovo Spazio espositivo di Casso,
via Sant'Antoni 1 (Casso).
La mostra è visitabile su appuntamento. Ingresso libero.

IN ARCHIVIO [12]
Dolomiti Contemporanee
dal 17/7/2015 al 17/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.