Galleria d'Arte Maecenatis
Matera
via Bruno Buozzi, 152

Cesare Maremonti
dal 27/6/2014 al 12/7/2014
lun-ven 16-20, sab e dom 10-12 e 16-20

Segnalato da

Maecenatis Soc. Coop.



approfondimenti

Cesare Maremonti



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




27/6/2014

Cesare Maremonti

Galleria d'Arte Maecenatis, Matera

SantiSSima. Nel rendere l'interpretazione di una festa interreligiosa e dai colori accesi, l'artista si libera dalle convenzioni pittoriche.


comunicato stampa

La Cooperativa per Servizi Culturali e Turistici “Maecenatis – Arch. Beniamino Contini” il giorno 28 giugno alle h 20:00, presso la Galleria d'arte, nonchè sede legale e operativa della Coop. in Via Bruno Buozzi, 152, già studio d’arte e architettura dell’Arch. Beniamino Contini, presenta una personale dell'architetto e artista materano Cesare Maremonti - ingresso inaugurazione € 5,00. Anche il presente evento, come tutte le attività in essere e future della Cooperativa, è dedicato alla memoria dell’Arch. Beniamino Contini, per tutti Mino, noto conoscitore d’arte oltre che egregio architetto.

CESARE MAREMONTI NASCE A MATERA NELL’OTTOBRE DEL ’66 E LA SUA PITTURA NASCE INSIEME A LUI, impregnata dalla ricchezza del suo territorio e dai colori caldi del Mediterraneo. La personale di pittura che sarà allestita presso la Galleria d'Arte di Maecenatis, è UNA SERIE DI CREAZIONI CHE RIEVOCANO CIÒ CHE TUTTI ABBIAMO DI PIÙ CARO: LE NOSTRE MEMORIE. Maremonti stimolato dalla figura della Santissima, ovvero la Madonna della Bruna, alla quale tutta la mostra si ispira ed è dedicata, fa trasparire dalle tele l'umanità reale che permea la festa e la tradizione del popolo materano. La Santissima regna sovrana sulle tele e sui sentimenti del pittore e sui sentimenti della gente.

Nel tentativo di trasmettere la sua personale interpretazione di una festa dal carattere interreligioso, dai colori accesi e dalle sfumature familiari, l’artista si libera dalle convenzioni pittoriche per esaltare la vera sostanza di questa ricorrenza: il legame tra il divino e il popolo.

Il filo conduttore della mostra, oltre che essere la Santità di Maria, è anche la simbologia del numero “tre e dei suoi multipli”. Infatti 18 sono i quadri, 3 le lingue con le quali sono indicate le didascalie dei quadri, 3 le sculture (realizzate con il contributo di Montillo Marmi), 6 i cofanetti che l’artista metterà all’asta. Il tre rappresenta anche la Trinità del Cristianesimo. Il Tre è collegato al Triangolo che rappresenta anche il grembo rigeneratore della madre, come Maria, Genitrice di Dio, simbolizza la protezione materna della Theotòkos. Maria, la piena di grazia, è collaboratrice eminente alla salvezza in stretta relazione con la SS. Trinità.

Consapevoli che la tradizione e l’arte sono la componente storica della cultura di un popolo, ci auguriamo che questa mostra possa contribuire a sviluppare nel contesto materano un processo culturale e una forma mentis in grado di mettere in risalto come il cambiamento culturale possa generare spunti di riflessione che coinvolgono tutta la componente umana: dalla ratio alla spiritualità.

Inaugurazione 28 giugno ore 20 (ingresso 5 euro)

Galleria d'Arte Maecenatis
Via Bruno Buozzi, 152 Matera
Lun-Ven: h 16:00/20:00
Sab-Dom: h 10:00/12:00 + h 16:00/20:00
Ingresso mostra € 2,00

IN ARCHIVIO [1]
Cesare Maremonti
dal 27/6/2014 al 12/7/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.