Studio Orlando
Pietrasanta (LU)
via Stagio Stagi, 12
0584 83163 FAX 0584 83163
WEB
Pino Deodato
dal 4/7/2014 al 26/7/2014
tutti i giorni 18-24
0584 70214

Segnalato da

Galleria Susanna Orlando



approfondimenti

Pino Deodato
Ivan Quaroni



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




4/7/2014

Pino Deodato

Studio Orlando, Pietrasanta (LU)

Certo, Certissimo, anzi probabile. Deodato affronta temi complessi e contenuti profondi che si esprimono sia nella leggerezza delle sculture sia nel mondo onirico delle sue tele.


comunicato stampa

a cura di Ivan Quaroni

Sabato 05 luglio alle ore 19.00, la Galleria Susanna Orlando Studio a Pietrasanta inaugura Certo, Certissimo, anzi probabile, la mostra personale - site specific di Pino Deodato, a cura di Ivan Quaroni.

Pino Deodato, con il suo personale linguaggio semplice ed essenziale, affronta temi complessi e contenuti profondi che si esprimono sia nella leggerezza delle sculture sia nel mondo onirico delle sue tele. Il suo lavoro narra la vita, invita a riflettere sulla verità, sulla meraviglia.

La mostra site specific, Certo, certissimo, anzi probabile, da una nota frase di Ennio Flaiano, presenta quaranta nuovi lavori tra terrecotte, disegni, dipinti ed un'installazione pittorica su parete che daranno vita ad un ambiente totale, dove la ricerca della verità e lo stupore verso l'universo saranno i temi dominanti. Protagonista centrale è la figura di San Tommaso, che per antonomasia incarna colui che è alla continua ricerca della conoscenza, della verità, della realtà.

L’artista inoltre in questa mostra abbandona la sua consueta tavolozza di colori morbidi ed eterei affidandosi al bianco e nero, simboli a loro volta di decisioni certe. La galleria si popolerà di uomini ideali, impegnati in viaggi reali ed immaginari tesi nella ricerca della verità, curiosi di nuove scoperte, con la mente ed il corpo impegnati a trovare risposte ai loro dubbi, alle loro domande, alla loro stessa esistenza. La mostra, visitabile fino al 27 luglio, avrà una doppia location; oltre al site specific nella sede della Galleria di Pietrasanta le opere del maestro Pino Deodato saranno esposte anche nella sede di Forte dei Marmi.

Cenni Biografici:
Pino Deodato (Nao di Jonadi-Vibo Valentia, 1950) dopo gli studi nella sua città natale, nel 1969 si trasferisce a Milano, studia all'Accademia di Brera e fin da subito inizia una brillante carriera espositiva. Tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta, oltre a maturare il suo personale linguaggio artistico, espone in numerose in città italiane (Quadriennale d'arte nazionale di Roma, Mostra al Castello G. Murat di Pizzo Calabro, Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia). In quegli anni realizza anche murales con tematiche sociali. Dalla metà degli anni Ottanta le sue opere sono presenti in numerose gallerie italiane e all'estero. Contemporaneamente gli vengono commissionati lavori da parte del CONI ( Foro Italico, Roma), dal Museo Paolo Pini a Milano, e dai Comuni di Torino e Sedriano. Negli anni Novanta la sua la sua espressione artistica si fa più delineata, caratterizzata da una sorta di realismo magico attraverso cui Deodato narra la storia dell'uomo.Tra gli ultimi progetti espositivi la personale “Il circo dell'arte” nella chiesa sconsacrata di San Matteo a Lucca per la Claudio Poleschi Arte Contemporanea.
Pino Deodato vive e lavora a Milano

Inaugurazione: Sabato 05 luglio ore 19.00

Galleria Susanna Orlando Studio
Via S.Stagi, 12 Pietrasanta
tutti i giorni 18-24
ingresso libero

IN ARCHIVIO [4]
Cathy Josefowitz
dal 5/9/2014 al 17/9/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.