Capo d'arte
Gagliano del capo (LE)
corso Umberto I, 60
WEB
Yang Fudong
dal 25/7/2014 al 3/9/2014

Segnalato da

Silvia Palermo




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




25/7/2014

Yang Fudong

Capo d'arte, Gagliano del capo (LE)

Altrove. All'interno del suo lavoro convivono estremo rigore estetico e tecnico, mentre il passato e il presente si fondono in un immaginario onirico, polarizzato tra il favoloso e il grottesco.


comunicato stampa

a cura di Massimo Torrigiani e Davide Quadrio

Dal suo speciale luogo d’osservazione, dalla sua posizione de finibus terrae, Capo d’Arte 2014 si rigenera affacciandosi su mondi artistici sconosciuti, e fa dell’esplorazione delle scene artistiche di altri continenti il suo obiettivo per il futuro. Punta l’immaginazione su luoghi di frontiera, incontro e contrasto, attraverso l’opera di artisti che all’altro capo del mondo affrontano le questioni dei limiti e dei confini, geografici e culturali. Per esplorare ciò che ci avvicina e ci distanzia nel tempo e nello spazio. Quello che c’è tra l’arcaico e il contemporaneo, tra l’Asia, l’Africa, il Sud America e l’Europa. Quando ci si af faccia sull’infinito si guarda lontano. La ricerca di quest’anno scopre l’ar te contemporanea cinese – espressione di una delle culture globali più profonde, influenti e ignote – por tandola nei luoghi pubblici e storici di Gagliano del Capo, per farla entrare nella trama di un luogo lontanissimo dalla sua gesta zione. Un’occasione unica, un ar tista celebrato globalmente, ma poco visto in Italia: Yang Fudong, autore di video, pit tore e innovatore, la cui influenza si estende al cinema e alla fotografia.

L’intenzione è di fare di Gagliano del Capo un piccolo centro, ma un centro, dell’ar te contemporanea, e dotarla di un proget to di respiro interna zionale, anche in collabora zione con altri proget ti e luoghi simili, in Italia e nel mondo. Nel suo lavoro, di estremo rigore estetico e tecnico, passato e presente si fondono in un immaginario onirico, polariz zato tra il favoloso e il grot tesco, che prende le mosse, tra una miriade di influenze e rimandi, anche dalla cultura modernista di Shanghai. Cit tà di por to e di frontiera, crocevia di culture regionali dell’Asia-Pacifico e influenze occidentali, dove negli anni 20 del ’900 prese vita la prima forma di modernismo cinese. Una cultura sommersa per decenni, che adesso riaf fiora in modi e forme trasfigurate: una matrice che rende la cit tà luogo dall’immaginario globale unico e diverso. La mostra, strut turata per contrasti di scala e immaginario, prevede l’esibizione di una serie di video che testimoniano il corpo centrale dell’opera di Yang Fudong, insieme a un’installa zione sonora nella pia z za principale del paese.

Curata da Davide Quadrio e Massimo Torrigiani (diret tore ar tistico di Capo d’Ar te per il triennio 2014-16), Altrove: Yang Fudong avrà luogo dal 26 Luglio al 4 Set tembre 2014 in spa zi diversi del centro storico: i video saranno infat ti proiet tati in tre case disabitate e nel sorprendente spa zio espositivo di un edificio patrizio, Pala z zo Comi, sede della Fonda zione Via Vai.

Nato a Pechino nel 1971, diplomato all’Accademia di Belle Ar ti di Hangzhou, ar tisticamente at tivo a Shanghai, Yang Fudong ha contribuito con opere e mostre impor tanti a por tare la nuova creatività cinese al centro della scena mondiale. Tra le personali recenti, nel 2013: la retrospet tiva al Toronto Film Festival (Canada); Estranged Paradise, Kunsthalle Zurich; Estranged Paradise, Berkeley Museum, San Francisco; Yejiang/ The Nightman Cometh, ShanghART, Singapore. Nel 2012: Quote Out of Contex t all’OCT Contemporar y Ar t Terminal di Shanghai; The Fif th Night alla Vancouver Ar t Galler y; Mariam Goodman Galler y New York. Nel 2011: The Distance of Realit y, Wifredo Lam Contemporar y Ar t Center, Havaianas (Cuba); Utopia and Realit y, Espoo Museum of Modern Ar t, Tapiola (Finlandia); One Half of August, Parasol Unit Foundation for Contemporar y Ar t, Londra; No Snow on the Broken Bridge, Sherman Contemporar y Ar t Foundation, Sydney, e Institute of Modern Ar t, Brisbane.

Inaugurazione 26 luglio

Capo d'arte
corso Umberto I, 6 - Lecce.
Ingresso libero.

IN ARCHIVIO [1]
Yang Fudong
dal 25/7/2014 al 3/9/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.