Galleria Il Ponte
Firenze
via di Mezzo, 42b
055 240617 FAX 055 5609892
WEB
Aleksandra Zurczak
dal 25/9/2014 al 23/10/2014
lun-ven 15.30-19

Segnalato da

Galleria Il Ponte



approfondimenti

Aleksandra Zurczak



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




25/9/2014

Aleksandra Zurczak

Galleria Il Ponte, Firenze

Genesi. Una serie di lavori grafici, disegni su carta e un'installazione scultorea del 2014 attraverso la quale l'artista paragona due forze: dinamica del cambiamento e sicurezza della stabilita'.


comunicato stampa

La galleria Il Ponte, dopo la pausa estiva, presenta la mostra di Aleksandra Zurczak, Genesi. Nello spazio lounge vengono esposti una serie di lavori grafici, disegni su carta, ed un'installazione scultorea del 2014 attraverso la quale l'artista paragona due forze: dinamica del cambiamento e sicurezza della stabilità.

«I lavori della mostra Genesi parlano della rinascita. Rinascita interiore che trasforma esteriormente. Da dove viene? Dal buio…dal nero…dalla prigione. Perché solo essendo senza nulla diventiamo coscienti che abbiamo bisogno del tutto. Il mondo reale ci insegna che ci rendono felici: riposo, la vita facile senza i doveri e senza le responsabilità. Però non è forse la caduta che ci fa ricordare perché siamo caduti? Non forse le difficoltà e i momenti oscuri ci cambiano? Quando il cielo è senza la luna, fa paura. L'Oscurità fa paura. Però sul cielo più scuro meglio si vedono le stelle»...

Aleksandra Zurczak nasce a Konin, Polonia, nel 1983. Si cimenta nella grafica, nella scultura, nel disegno, nella pittura e in forme di installazioni originali che ci portano in un altro mondo alla ricerca della vera dimensione della libertà. Diplomata in arti grafiche all’Accademia di Belle Arti di Poznan (Polonia), nel 2007 svolge uno stage presso la University of Tennessee a Knoxville (USA) praticando grafica e pittura. L'anno successivo vince una borsa di studio in Ungheria in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Budapest e nel 2009 ottiene una borsa di studio per accedere al biennio specialistico di pittura e scultura all’Accademia di Belle arti di Firenze, città dove vive attualmente. Tra le mostre personali in Italia e all'estero si segnalano Exit, Archispazio, Firenze (2014), Infinitive Story, Galleria Immaginaria, Firenze (2013), Passaggio, Galleria Il Ponte, Firenze (2010); Bastione, Galleria Lamelli, Cracovia (2009); C’era una montagna, Galleria MAMU, Budapest (2008); Centro di gravità, Galleria Enter, Poznan (2007); Comunità?, Galleria Fluorescent, Knoxville – USA (2006). Tra le collettive: Il segno come racconto, Galleria Il Ponte, Firenze (2013); News from nowhere, Srisa Project Space, Firenze (2012); Nopx|libro d'arte 2010|2011_ concorso Internazionale del libro d'Artista, Torino (2011); Where is the city, SUN studio74rosso, Firenze (2010); Centro di gravità, Centro d'Arte Contemporanea Pecci, Prato (2010); Antonym / Festival di Arte: Private Flat#6, Firenze (2010); Comunità?, V Biennale di Grafica, Galleria Arsenal, Poznan (2007).

Ufficio stampa Susanna Fabiani(susy@galleriailponte.com) - dettagli e materiale fotografico disponibili su richiesta.

Inaugurazione 26 settembre ore 18.30

Galleria Il Ponte
via di Mezzo, 42b Firenze
lun-ven 15.30-19
ingresso libero

IN ARCHIVIO [60]
Jan Fabre
dal 1/10/2015 al 17/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.