Casa d'arte Artribu'
Roma
via A.Depretis, 86
06 4880285
WEB
Barbara Nati e Matteo Pugliese
dal 5/10/2014 al 2/12/2014

Segnalato da

Francesca Pecchia




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




5/10/2014

Barbara Nati e Matteo Pugliese

Casa d'arte Artribu', Roma

Gravitas. Le opere hanno la caratteristica di sovvertire architettonicamente le regole stesse della fisica, per riflettere su temi intimi, sociali e/o ambientali attuali e spesso drammatici.


comunicato stampa

a cura di Claudio Proietti

La mostra GRAVITAS, a cura di Claudio Proietti, espone due tra i più interessanti e originali artisti italiani, Barbara Nati e Matteo Pugliese, uniti dalla straordinaria capacità di comunicare le proprie emozioni e messaggi in modo diretto e immediato attraverso visioni figurative sur-reali di grande impatto visivo.

Le opere, allestite nelle sale della galleria artribù, stupiscono e affascinano nella loro caratteristica di sovvertire architettonicamente le regole stesse della fisica, peculiarità non fine a se stessa ma utile a fermare lo sguardo dello spettatore per poi portarlo a riflettere su temi intimi, sociali e/o ambientali attuali e spesso drammatici.
Barbara Nati che da anni vive a Londra, ha attratto e conquistato il collezionismo interna-zionale attraverso i suoi paesaggi futuristici e surreali, realizzati attraverso la manipolazione fotografica. Un lavoro complesso e dettagliato, tanto ricco di particolari ed interventi da rendere delle immagini, dall’architetture impossibili, quasi credibili; e ancor più credibile è la sua opera negli ultimi tempi, in cui ci ritroviamo sempre più spesso a riflettere sulle possibili conseguenze degli atti scellerati di terrorismo, guerre e violenze ambientali che infestano l’intero globo.
Barbara Nati ci offre delle visioni delle possibili conseguenze di questo nostro comportamento cieco e folle, potremmo definirle le conseguenze del caos: un mondo post moderno che s’ispira ad alcune geniali visioni che ritroviamo nella cinematografia di Ridley Scott e di David Twohy e per le atmosfere alla desolazione e struggente malinconia delle fotografie di Crewdson.

Matteo Pugliese trasferitosi recentemente a Barcellona è uno dei capisaldi della nostra galleria, scultore oramai riconosciuto dal collezionismo mondiale come una tra i più attraenti artisti italiani sul mercato internazionale; ogni qualvolta una sua opera appare nelle principali aste internazionali di Christie’s e Sotheby’s segna un nuovo record.
Pugliese è uno scultore “coraggioso”, capace di affrontare con le sue opere quei terremoti dell’anima che si annidano negli anfratti più intimi del nostro essere, in quei posti in cui ce-liamo gelosamente le nostre debolezze, paure, ingenuità, malinconie, desideri, violenze.
Principali rappresentanti di questa “Gravitas” sono gli Extra-moenia, creature di bronzo dagli equilibri precari che esprimono con una virile fisicità un malessere profondo e una conseguente necessità di cambiamento; i Custodi, visioni di guerrieri imponenti non belligeranti che l’artista anni fa ha assunto a protettori dei suoi sentimenti più puri; e per finire gli Scarabei, bronzo e ceramica coloratissima, simboli ironici di quella commovente malinconia legata al tempo che fu e che mai ritornerà, in cui noi tutti, a volte, amiamo rifugiarci.
Tutte le sculture esposte di Matteo Pugliese in GRAVITAS sono un’anteprima delle opere che verranno presentate a Miami Art Basel il prossimo dicembre.

Inaugurazione 6 ottobre

Artribù – contemporary art gallery
Via Agostino Depretis, 86 (piazza del Viminale) Roma
su appuntamento
ingresso libero

IN ARCHIVIO [8]
Barbara Nati e Matteo Pugliese
dal 5/10/2014 al 2/12/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.