Sinfonia di forme. Svincolato nella scelta di nuove iconografie, Mastrodascio da' forma alle immagini legate all'emigrazione, al sociale, e alla donna.
a cura di Giuseppe Bacci
Venerdì 3 ottobre 2014, alle ore 18:00, nella magnifica cornice del Mediamuseum a Pescara, in Piazza Alessandrini, si inaugurerà la Mostra SILVIO MASTRODASCIO Sinfonia di forme, a cura di Giuseppe Bacci, con testo di Maurizio Calvesi.
La mostra, che rimarrà aperta per due settimane, fino al 18 ottobre 2014, rende omaggio alla produzione plastica di Silvio Mastrodascio, legata alla tradizione dell’arte figurativa italiana, e si inserisce nel solco della ricca tradizione della scultura italiana, confrontandosi con i grandi artisti del passato e caratterizzandosi anche per i segni evidenti delle sue origini. Le sue radici, infatti, si impiantano nella più nobile tradizione abruzzese e la sua arte trae forza ed ispirazione dal fertile humus culturale della nostra terra, che negli ultimi due secoli ha espresso prestigiose figure di scultori e pittori.
Ennesimo ritorno espositivo nella sua terra d’Abruzzo quello di Silvio Mastrodascio (nato a Cerqueto nel 1943, vive e lavora a Toronto, in Canada), che ha visto la sua personale storia d’artista formarsi artisticamente in Italia e maturare professionalmente
oltreoceano, in Canada. Sono state le condizioni contingenti dell’epoca che gli hanno suggerito di farsi “emigrante”, per portare avanti la propria storia “artistica” nel mondo.
Mastrodascio ritorna volentieri in Abruzzo, che per lui, “artista lontano”, non è la terra ingrata che ha dimenticato i propri figli, ma riscopre l’ardimento di riconoscere i suoi figli lontani e rendere omaggio alle ragioni del loro operato. È così che la Città di Teramo, nel 2004, gli commissiona l’opera La reincarnazione dell’Universo, una grande scultura in bronzo patinato collocata all’ingresso del centro storico della città, con dodici figure rappresentate all’interno del globo terrestre, che si fanno sofferti portavoce del proprio martirio, della propria condizione di “esuli”.
Sempre a Teramo, lungo la “passeggiata dei tigli”, sono collocati i suoi busti bronzei dedicati a eminenti personaggi abruzzesi, lungo un percorso che termina con il Monumento ai Caduti di Venanzo Crocetti, sicuramente ammirato da Mastrodascio.
Sempre nel teramano, nel Comune di Montorio al Vomano, gli vengono commissionate altre due opere: una fontana bronzea ed una poderosa scultura dedicata alla memoria di Padre D’Andrea.
Questa personale Sinfonia di forme al Mediamuseum, che riunisce più di trenta opere della sua produzione artistica, offre la possibilità di approfondire la conoscenza dell'autore, a partire dalla pluralità di sculture che lo hanno fatto conoscere al pubblico. Chiude la rassegna la sua ultima creazione Bozzetto per il monumento all’emigrante, di prossima collocazione a Celano, che offrirà un’analisi del “migrante” mostrando le implicazioni tecnologiche della collocazione in uno spazio pubblico in una sintesi del suo stilema artistico. Assai svincolato ed originale nella scelta di nuove iconografie, Mastrodascio è un artista di particolare qualità tecnica, che condivide e sa dare forma a temi cari alla società del suo tempo, come dimostrano, ad esempio, le molte immagini legate all’emigrazione, al sociale, e in particolare, alla donna. Si muove con autorevolezza e piena autonomia nella prestigiosa “Linea italiana” della scultura figurativa moderna, che ha raggiunto le massime vette espressive con Medardo Rossi, Boccioni, Martini, Marini, Manzù, Crocetti e tanti altri maestri del Novecento.
Lo storico d’arte Maurizio Calvesi presentandolo scrive in proposito: “Se parliamo di scultura, occorre tenere presente che ancora oggi, superata la soglia del Duemila, la tendenza più viva e vitale in questo settore della creatività artistica è quella che potremmo definire genericamente come ‘figurazione’: ovvero, un linguaggio ancorato alla rappresentazione del corpo umano, immagini e figure che attingono alle radici della tradizione.
‘La linea italiana’, definizione con cui io stesso avevo cercato di spiegare la straordinaria e singolare eccellenza della nostra scultura nel mondo, intendeva sottolineare come la figurazione costituisca un linguaggio in sostanza ininterrotto a partire dalla grande tradizione della statuaria romana, fino alle forme tornite e palpitanti del Rinascimento, e a tutto il Novecento quando si torna a rivedere,innovandone le forme, la struttura del corpo umano come elemento irrinunciabile della vocazione plastica.
Non diversamente si comporta Mastrodascio che, nato in terra d’Abruzzo, sin dai suoi primi esordi si incontra con l’affabile e forte scultura dei conterranei Barbella,Dantino e Crocetti, artisti tutti figurativi che, attraverso percorsi e stili diversi,
convergono nella scelta di un prototipo femminile”.
Inaugurazione Venerdì 3 ottobre 2014, alle ore 18
Mediamuseum
Piazza Alessandrini, 34 Pescara
Orari: Lunedì-Sabato 10,30-12,30 / 17,00-19,00
Ingresso: gratuito