Art Gallery
Roma
via Francesco Gai, 8

Eugenio Sgaravatti
dal 19/10/2014 al 30/10/2014
349 4022870
WEB
Segnalato da

Giovanni Lauricella



approfondimenti

Eugenio Sgaravatti



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




19/10/2014

Eugenio Sgaravatti

Art Gallery, Roma

Nuova Eva. Grandi cartoni che rivelano la loro storia perche' esposti in modo crudo e con interventi minimi. L'artista approfondisce problematiche legate al tempo e al suo contesto filosofico.


comunicato stampa

Mostra personale del Maestro Eugenio Sgaravatti negli ampi spazi dell’ Art Gallery di via Francesco Gai a Roma proprio dietro il MAXXI. In questa esposizione il nostro Maestro affronta il tema dell’ uso “materico” nella composizione, approfondendo problematiche legate al tempo e a tutto il contesto filosofico e psicologico che questo concetto ha intorno.

Sono cartoni di grandi dimensioni che rivelano la loro storia proprio perché rappresentati nella loro cruda realtà. L’intervento di Eugenio Sgaravatti è minimo quanto magico, quasi da sembrare inesistente. La materia prende colore e forma da sé come se fosse essa stessa desiderosa di esprimersi, infatti i quadri risultano senza figure, ma senza vere e proprie rappresentazione sceniche parlano della loro lunga vita.

Sono tracce di un passato, di un trascorso esistenziale alle volte accentuato o attenuato dalla cadenza offerta dai piccoli segni che la sapiente mano dell’artista ha lasciato sulla superficie. Colori alle volte tenui, ma come sofferti, e delicatamente ravvivati come se fossero lacerti di pergamene della memoria, dove scoprire frammenti di poesia ritrovata, eseguiti con una calligrafia improbabile ma il cui messaggio poetico ti tocca nel profondo.

Testimonianze di un mondo svanito, che Sgaravatti è riuscito a scovare come fa un ricercatore di tracce umane in siti lontani e sperduti, che peraltro sono nient’altro che la porzione di mondo e di vissuto dove siamo e che cinicamente ignoriamo: archeologia della memoria che si fa poesia. Testimonianze della nostra miopia, dunque, queste opere, e insieme accusa a un sistema esistenziale che ci preclude la possibilità di vedere davvero, di accorgerci di quello che sta intorno a noi.

Un testo letterario non poteva essere così efficace: infatti, dopo aver visto i quadri di questa mostra, subisci quella trasformazione interpretativa che ti fa interiorizzare ciò che hai di fronte, uno stato della coscienza e della conoscenza tipico di come ci si sente dopo aver letto un bel libro.
Giovanni Lauricella

Inaugurazione 20 ottobre ore 18.30

Art Gallery
via Francesco Gai, 8 Roma
ingresso libero

IN ARCHIVIO [2]
Treelogy
dal 20/11/2014 al 29/11/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.