calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




17/10/2014

Sulle orme di Francesco Carbone

Real Casina di Caccia di Ficuzza, Corleone (PA)

Lavori pittorici di Antonella Affronti, Antonino Liberto, Maria Donata Napoli, Manuel Olivares, Giovanna Vinciguerra, Tiziana Viola Massa...


comunicato stampa

Sabato 18 ottobre alle 17:30, all’interno della giornata di studi dedicata a Francesco Carbone intitolata “Il lago ribaltato”, che si terrà presso la Real Casina di Caccia di Ficuzza PA, verrà inaugurata la mostra collettiva: “Sulle orme di Francesco Carbone”.
Quarantaquattro artisti provenienti da tutta Italia contribuiscono con le loro opere (tra dipinti, disegni, sculture, installazioni, fotografie, collages, litografie, serigrafie, incisioni) alla creazione di una nuova pinacoteca dedicata appunto a Francesco Carbone (uomo di cultura scomparso nel dicembre del 1999), in bilico tra tradizione e innovazione, tra linguaggi già codificati e nuove realtà artistiche.

Francesco Carbone ebbe a scrivere a proposito della pinacoteca di Godranopoli che lui stesso aveva creato: “(…) Tale iniziativa colmerà un vuoto storico, poiché consentirà alla più impegnata cultura figurativa siciliana di essere finalmente e metodicamente rappresentata in un apposito Museo che non discriminerà più artisti e produzioni secondo scelte pregiudiziali. (…)”
Francesco Carbone

Partendo da questo dato e con questo spirito è stato compilato - ma direi aperto a tutti indiscriminatamente (fermo restando che la qualità dell’opera pervenuta aderendo alla richiesta di partecipazione fosse più che accettabile) - un elenco che inizialmente era composto da 100 artisti delle tendenze più disparate e ai quali era stata inviata una richiesta di partecipare all’evento che si sarebbe tenuto alla Real Casina di Caccia di Ficuzza in occasione del Convegno del 18 ottobre 2014 dedicato a Francesco Carbone dal titolo “Il lago ribaltato”.

Tra le 45 opere alfine pervenute sono presenti anche i lavori degli scomparsi Paolo Malfanti e Antonio Toma. Paolo Schiavocampo, Giorgio Chiesi e Franco Nocera hanno chiesto alla direzione artistica dell’organizzazione dell’evento di fornire un’opera delle proprie per ben rappresentare la loro produzione più qualificata. Gli altri autori: Antonella Affronti, Rosario Amato, Alessandro Bronzini, Aurelio Caruso, Carmela Corsitto, Michele Cutaia, Angelo Denaro, Angelo Di Lieto, Antonio Gambino, Giovanni Gambino, Rita Gambino, Giuseppe Gargano, Laura Giambarresi, Francesco Giglia, Raffaele Iannone, Antonio La Colla, Torquato La Mattina, Antonino Liberto, Maria Pia Lo Verso, Gabriella Lupinacci, Bartolomeo Manno (Bartman), Pino Manzella, Enrico Meo, Franco Montemaggiore, Alessandro Monti, Maria Donata Napoli, Manuel Olivares, Franco Panella, Vincenzo Dino Patroni, Antonino G. Perricone, Salvatore Pizzo, Natale Platania, Mariella Ramondo, Eleazar Sanchez, Filippo Scimeca, Giusto Sucato, Gianni Maria Tessari, Valeria Troja, Giuseppe Tuccio, Giovanna Vinciguerra e Tiziana Viola Massa hanno voluto inviare personalmente un’opera per rendere un personale omaggio a Francesco Carbone. Molti degli artisti che hanno risposto all’invito doneranno l’opera in mostra al fine di costituire una nuova pinacoteca (quella di Godranopoli è andata pressoché dispersa dopo essere stata svuotata dei suoi pezzi migliori e non si conosce quale sarà la sua fine).

Il catalogo della mostra “Sulle orme di Francesco Carbone”, testo di Vinny Scorsone, sarà inviato in pdf a tutti gi artisti e ai giornalisti che ne faranno richiesta non appena sarà completato e inoltre comprenderà anche gli altri due eventi: la mostra di Francesco Carbone “Il lago ribaltato” con testi di AA.VV relativi agli atti del convegno e la mostra di Giusto Sucato “Godranopoli e oltre”, testo di Giovanni Franco.

Inaugurazione Sabato 18 ottobre alle 17:30

Real Casina di Caccia di Ficuzza
Via del Bosco, s.n.c. Corleone
tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, lunedì chiuso, fino al 10 gennaio 2015.
ingresso libero

IN ARCHIVIO [1]
Sulle orme di Francesco Carbone
dal 17/10/2014 al 9/1/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.