Casa natale di Raffaello - Bottega Giovanni Santi
Urbino (PU)
via Raffaello, 57
0722 320105
WEB
Lucio Saffaro
dal 20/10/2014 al 7/12/2014
9-12,30 e 15-18,30, festivi 10-12,30

Segnalato da

Accademia Raffaello




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




20/10/2014

Lucio Saffaro

Casa natale di Raffaello - Bottega Giovanni Santi, Urbino (PU)

E le geometrie dell'esistenza. Opere grafiche 1964-1991. I suoi tanti lavori ispirati alla geometria dei poliedri lo pongono in una stretta relazione con Urbino, tra arte e matematica.


comunicato stampa

a cura di Gisella Vismara

Martedì 21 ottobre (ore 17) nella Bottega Giovanni Santi, nella Casa Natale di Raffaello, si inaugura la mostra “Lucio Saffaro e le geometrie dell’esistenza”che rimarrà aperta fino all’8 dicembre.

La mostra, promossa dalla Fondazione Lucio Saffaro di Bologna, organizzata dal Centro Studi"Urbino e la Prospettiva” in collaborazione con l’Accademia di Raffaello di Urbino, vuole attirare l’attenzione sull’opera di questo artista e matematico, triestino di nascita e bolognese di adozione: Lucio Saffaro (1929-1998) laurea in Fisica presso l’Università di Bologna con una tesi sui poliedri, che saranno tra gli oggetti più presenti nella sua opera e nella sua ricerca.

La vastità e profondità degli interessi artistici e scientifici di Saffaro lo caratterizzacome un personaggio rinascimentale calato nel Novecento. Le sue tante opere ispirate alla geometria dei poliedri, in particolare la sua predilezione pergli icosaedri, lo pongono in una stretta relazione con Urbino, al cui ingresso si trova un enorme icosaedro, situato al centro della rotatoria che precedel’ingresso nella città, ispirato ai disegni di Leonardo da Vinci che illustrano la Divina Proportione di Luca Pacioli, grande matematico e assiduo frequentatore della corte urbinate.

Come è noto Urbino nel Quattro-Cinquecento è stato il centro dell’ “Umanesimo matematico”, una straordinaria ‘avventura’ culturale di ricerca e di recupero dei testi della scienza antica che ha gettato le basi della moderna scienza matematico-sperimentale.

L’impronta rinascimentale che si riconosce della compenetrazione di saperi presente nell’opera di Lucio Saffaro lo fanno idealmente apparire in sintonia, e persino in dialogo, con gli autori urbinati.
Il fatto che le sue opere vengano esposte nella casa di Raffaello dà ulteriore, e inedito, risalto al discorso artistico di Lucio Saffaro.

Nella stessa giornata inaugurale si terrà il convegno:
"Dalla prospettiva alla teoria dell'infinito: l'estetica di Lucio Saffaro tra arte e matematica"
10.30-13.00- 14.00-16.30 presso Palazzo Albani, Urbino
Interverranno: Gian Italo Bischi, Laura Safred, Federico Carpi, Pino Parini, Bruno D'Amore, Enrico Gamba, Gian Marco Todesco, Michele Emmer, Gisella Vismara

Inaugurazione Martedì 21 ottobre ore 17

Casa Raffaello
via Raffaello, 57 Urbino (PU)
Orario:
09:00 - 12:30 / 15:00 - 18:30
Festivi: 10:00 - 12:30

IN ARCHIVIO [17]
Lucio Saffaro
dal 20/10/2014 al 7/12/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.