Palazzo Sant'Elia
Palermo
via Maqueda, 81
091 6628290 FAX 091 6628419
WEB
Artisti di Sicilia
dal 2/11/2014 al 25/12/2014
mar - ven 9,30-19 sab e dom 9,30-22
091 6628289, 091 6162520 FAX 091 610189
WEB
Segnalato da

Fondazione Sant'Elia




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




2/11/2014

Artisti di Sicilia

Palazzo Sant'Elia, Palermo

Grandi protagonisti del 900 che offrono una visione della loro terra come luogo di meditazione e conflitto: le spiagge di Fausto Pirandello, i corpi ammassati di Giovanni Iudice, La Vucciria di Renato Guttuso...


comunicato stampa

a cura di Vittorio Sgarbi

"Un secolo di arte siciliana vuol dire, in larga misura, un secolo di arte italiana. Non è lo stesso per quasi nessun'altre regione, non per l'Emilia Romagna, nonostante Morandi e De Pisis; non per la Toscana, nonostante Soffici e Rosai; non per Roma, nonostante le due scuole romane. La Sicilia del Novecento, sia in letteratura sia nelle arti figurative, ha dato una quantità di artisti e scrittori che hanno contribuito in modo determinante a delineare l'identità prevalente della cultura italiana. [...] Tante vite, tante esperienze al centro del mondo in una isola fuori dal mondo." Vittorio Sgarbi

Da Pirandello a Iudice, a cura di Vittorio Sgarbi, con la direzione artistica di Giovanni Lettini, riunisce la più importante produzione artistica siciliana mai vista prima d'ora in un unico luogo. «Un progetto titanico, di Gianni Filippini, ideatore e produttore della mostra, che ha già catturato l'attenzione dei più rinomati musei nazionali e internazionali i quali desiderano ospitare la prestigiosa collezione siciliana. Sono alte le aspettative riguardo ad una mostra che è arrivata oggi ad avere la dimensione di un museo: il Museo dell'Arte Siciliana».
Le opere di questi grandi protagonisti attestano le attuali ricerche artistiche e mettono insieme una visione della loro terra come luogo di meditazione e conflitto: Fausto Pirandello con le sue spiagge, i corpi ammassati e le carni confuse di sabbia, Giovanni Iudice con uno dei suoi documenti più vivi, parlanti e attuali quale "L'Umanità"; Renato Guttuso con "La Vucciria" dai colori sgargianti.

Catalogo Skira

Contatti:
Palazzo Sant'Elia - Tel. 0916628289 / 0916162520 fondazionesantelia@gmail.com

Apertura 3 Novembre ore 19.30

Palazzo Sant'Elia
via Maqueda 81 Palermo
Orari:
Martedì - Venerdì ore 9.30 - 19.00
Sabato e Domenica ore 9.30 - 22.00
25.12.2014 CHIUSO
26.12.2014 ore 16.00 - 22.00
Ticket:
Biglietteria presso Fondazione Sant'Elia
Ingresso singolo € 7,00
Enti o associazioni in convenzione € 6,00
Gruppi (min. 10 persone) € 5,00
Gruppi scolastici (min. 20 persone) € 3,00
Gratuito per studenti sino a 14 anni

IN ARCHIVIO [25]
Capolavori che si incontrano
dal 3/10/2015 al 5/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.