Galleria Fumagalli
Milano
via Ripa di Porta Ticinese, 113
348 8905781
WEB
Peter Welz
dal 12/11/2014 al 5/1/2015
mar-sab 15-19

Segnalato da

Spazioborgogno



approfondimenti

Peter Welz



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




12/11/2014

Peter Welz

Galleria Fumagalli, Milano

Portraits and installations. In collaborazione con Spazioborgogno, l'esposizione presenta grandi proiezioni video, disegni e studi dei ritratti di Francis Bacon, Casa Malaparte e Michelangelo Antonioni.


comunicato stampa

in collaborazione con Spazioborgogno

I progetti ai quali l’artista Peter Welz sta lavorando dal 2008 sono finalizzati allo studio ed alla ricerca di 3 soggetti che lui chiama Portraits: Francis Bacon, Casa Malaparte e Michelangelo Antonioni.

Il primo ritratto e’ la “traslazione” del auto-ritratto incompiuto di Fancis Bacon. I lavori nati da questo studio sono stati diretti e rielaborati da Peter Welz (per lo piu’ opere video e drawings) ed interpretati dal coreografo di fama mondiale William Forsyte. Alcune opere di questo primo ritratto sono state esposte al Louvre, alla Galleria Nazionale di arte Moderna di Roma ed al MOMA Tokyo.

Il secondo ritratto e’ Casa Malaparte. In questo caso e’ l’aspetto architettonico che piu’ interessa all’artista. Casa Malaparte, è un’abitazione privata situata nell’isola di Capri, su un irto e stretto promontorio roccioso, che sembra sorgere dal mare. Progettata da Adalberto Libera, è considerata uno dei capolavori dell’architettura moderna, rappresentando un meraviglioso esempio di integrazione tra modernità razionalista e ambiente naturale.

Nel 1963 Jean Luc Godard vi gira parte del film La Mépris/Il Disprezzo, famosa e’ la scena in cui Brigitte Bardot e Michel Piccoli prendono il sole sul tetto della Villa, Godard appoggia un libro giallo sul fondoschiena della bella attrice che giace nuda. In questo caso i lavori di Peter Welz (video o video sculture) sono proiezioni (di riprese fatte nella villa) sull’architettura del Padiglione di Mies Van der Rohe a Barcellona aprendo cosi’ un dialogo fra le 2 architetture.

Il terzo ritratto deriva dai provini (inediti) dagli studi cinematografici e dalle riprese del film Deserto Rosso (1964) di Michelangelo Antonioni.

Nella mostra presentata dalla Galleria Fumagalli (la seconda dell’artista tedesco, dopo quella nella sede di Bergamo del 2009) e dallo SpazioBorgogno verranno esposte alcune opere, grandi proiezioni video, drawings e studi appartenente ai 3 ritratti.

News:
La Cinetaca Nazionale Francese con sede a Parigi esporra’ dal 8 Aprile al 19 Agosto 2015 una mostra (itinerante: Ferrara e Bruxelles) su Michelangelo Antonioni, per l’occasione saranno esposte anche alcune opera di Peter Welz.

Immagine: Peter Welz, studio, Study [Casa Malaparte] III, 2014

Inaugurazione 13 novembre alle 19

Spazioborgogno - Museo Pecci Milano - Galleria Fumagalli
Ripa di Porta Ticinese 113, Milano
Orario: Dal martedì al sabato dalle 15 alle 19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [2]
Peter Welz
dal 12/11/2014 al 5/1/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.