Harlem Room, c/o Galleria Montrasio Arte
Milano
via di Porta Tenaglia, 1
02 878448 FAX 02 875522
WEB
Ruggero Asnago
dal 18/11/2014 al 8/1/2015
mar-ven 11-13 e 14-18

Segnalato da

Harlem Room



approfondimenti

Ruggero Asnago



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




18/11/2014

Ruggero Asnago

Harlem Room, c/o Galleria Montrasio Arte, Milano

Materiale infiammabile. Asnago usa la carta di recupero come supporto, i pennarelli come mezzo espressivo e la tecnica della serigrafia come strumento.


comunicato stampa

Mercoledì 19 novembre ore 18.30, presso la galleria Montrasio Arte a Milano, nell’Harlem Room, inaugura la mostra Materiale infiammabile di Ruggero Asnago (Milano, 1984). Harlem Room eredita l’esperienza maturata a New York presso l’Harlem Studio Fellowship by Montrasio Arte, residenza internazionale per artisti sita nel quartiere di Harlem a New York. HR ha l’aspetto di un solido irregolare con una dominante in grigio perché è il colore dell’esistenza coniugata col pensiero di chi è motivato e crede nella bontà del fare. HR preserva la memoria dell’autorimessa dotata di porta basculante aperta alla strada, officina per le idee pensate ad hoc per dare spazio alla creazione e alla sperimentazione.

La mostra Materiale infiammabile è una raccolta di disegni e tavole dell’artista Ruggero Asnago, realizzate dal 2011 ad oggi tra Milano, Berlino e Lisbona. I lavori di Asnago si distinguono per la rigida e scarna cromia del rosso-nero-bianco e per il minimalismo nella composizione. Asnago usa la carta di recupero come supporto, i pennarelli come mezzo espressivo e la tecnica della serigrafia come strumento. Le opere in mostra si articolano in due serie. One Night Drawings si compone di 26 piccoli disegni realizzati a pennarello, in rosso e nero, nati in occasione di un happening artistico della durata di un’intera notte, avvenuto nel 2011 in un attico di Berlino. I disegni testimoniano tanti racconti quante sono le rappresentazioni, che traggono spunto dal contesto e dall’immaginario visivo dell’artista. Materiale infiammabile sono 9 vecchi telai da serigrafia, per la prima volta in mostra al pubblico, chiusi posteriormente da listelli di parquet, che racchiudono al proprio interno alcune pagine dell’omonimo libro d’artista. I disegni inchiodati alle tavole rappresentano la cifra stilistica dell’artista. Attuando un nomadismo frenetico, teso verso la ricerca costante, Asnago crea opere di piccole dimensioni, dai tratti primitivi e istintuali.
In occasione dell’opening, verrà presentata una performance di musica sperimentale 8 bit, a cura di Tonylight con l'ausilio di strumentazioni elettroniche autoprodotte, game boy e strumenti tascabili, in accordo con l’etica DIY, do it yourself, che accomuna la ricerca creativa dei due artisti.

L’esposizione è testimoniata dal libro d’artista Materiale infiammabile, frutto della collaborazione con STRANEDIZIONI. Interamente stampato e rilegato a mano, in serigrafia, è prodotto in 115 esemplari in 3 colori. Per l’occasione, integrato da contenuti critici.

Ruggero Asnago (Milano, 1984) è artista e illustratore. Si muove tra disegno e installazione. Si diploma come illustratore presso lo Ied di Milano. Ha collaborato con diversi mastri serigrafi e atelier artistici in Italia e all'estero, tra cui StraneDizioni (Macerata) MikeGoesWest (Lisbona) SDW (Berlino) PerpetuaEdizioni (Milano) le Raclet (Milano/Berlino) Semiserie (Foligno). Parallelamente al suo percorso artistico, vi è l'esperienza come micro editore con Museruola Edizioni che lo ha portato a prendere parte a numerosi festival internazionali underground di microeditoria e self-publishing, come CRACK FESTIVAL (Roma) MONSTRE FESTIVAL (Ginevra) VENDETTA (Marsiglia) MICRO (Milano).
Antonio Cavadini, pseudonimo Tonylight, vive e lavora a Milano. Progettista, musicista e sperimentatore, è interessato alle fonti di luce. Sperimenta con la luce e il suono generato da dispositivi auto costruiti: crea lampade, oggetti sonori, installazioni e performance accumunati da una relazione sinestetica tra luce e suono. Ha esposto in diverse fiere, gallerie e rassegne nazionali e internazionali come la Biennale di Venezia 2011, il Centro per le Culture Digitali IMAL di Brussel, BYOB Milano, BYOB Venezia, il museo LABoral Centro di arte e creazione industriale di Gijion in Spagna, Kiosk artefatti dell’era post digitale STRP Heindhoven, Pixelpoint Nuova Gorica Gorizia, 030-2.0 arte da Brescia. Ultimamente si è occupato dello sviluppo di un nuovo strumento musicale, il LepLoop. E’ docente alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.

Inaugurazione: mercoledì 19 novembre ore 18.30
Dal 20 novembre al 9 gennaio 2015

Harlem Room, c/o Galleria Montrasio Arte
via di Porta Tenaglia 1 - Milano t. 02.878448
martedì-venerdì 11.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
ingresso libero

IN ARCHIVIO [7]
Gianluca Rossi
dal 18/11/2015 al 17/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.