Galleria Massimodeluca
Mestre (VE)
via Torino, 105/q
041 5314424 FAX 335 7481797
WEB
Sedici sfumature di Grigio
dal 27/11/2014 al 15/1/2015
lun - ven 10-17, sab su appuntamento

Segnalato da

Galleria Massimodeluca




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




27/11/2014

Sedici sfumature di Grigio

Galleria Massimodeluca, Mestre (VE)

Giovanni Sartori Braido e Vito Stassi. Scrive la curatrice che certe ambientazioni e il senso di controllo nelle tele dei due artisti fanno riferimento al libro citato nel titolo.


comunicato stampa

a cura di Eva Comuzzi

La Galleria Massimodeluca presenta la nuova mostra Sedici sfumature di Grigio, bipersonale di Giovanni Sartori Braido (Venezia Mestre, 1989) e Vito Stassi (Palermo, 1980), a cura di Eva Comuzzi.

Il titolo, riferimento ironico al best seller erotico di Erika Leonard James, al momento il più venduto della storia, è nato in modo divertente ed istintivo pensando a ciò che ad un primo, superficiale, impatto, unisce il lavoro dei due autori e il cui numero ne indica tutte le gradazioni di grigio percepibili dall'occhio umano.

“Oltre all'immediatezza e all'ironia con cui è apparso” afferma la curatrice, “mi piaceva l'idea che andasse a contrastare con i due titoli regali e colti usati nelle due precedenti esposizioni, Regio e Reginae, risultando da un lato riconoscibile e banale come la maggior parte delle cose che attraggono nella società odierna, dall'altro disorientante, così come lo sono i lavori dei due autori.
La mia riflessione sulle tele e sul dialogo da instaurare fra Stassi e Sartori Braido è quindi proseguita tenendo come riferimento il libro: la freddezza di certe ambientazioni e amplessi, l'artificialità o surrealtà dei dialoghi ed in particolare il senso del controllo e l'attenzione ossessivo-feticistica del protagonista. Attenzione, che ritrovo sia nella ricerca della variazione del colore, che nell'interesse per l'oggetto/dettaglio.
Dal momento che più volte è stato evidenziato il lato malinconico, silenzioso e spesso funereo della loro produzione, vorrei ora portare lo sguardo negli strati più profondi della superficie, in tutte quelle sedimentazioni che hanno formato la pelle della tela bianca e fra tutti quegli elementi che danno vita ad una quieta ma brulicante archeologia del vissuto”.

Inaugurazione venerdì 28 novembre 2014 ore 19

Galleria Massimodeluca
via Torino, 105/q 30170 Mestre (VE)
Orari: dal lunedì al venerdì 10-17, sabato su appuntamento

IN ARCHIVIO [16]
Giorgio Fasol e Elena Forin
dal 1/7/2015 al 1/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.