Galleria d'Arte Antonino Meli - Gadam
San Marco D'Alunzio (ME)
via Aluntina
0941 797339
WEB
Disambigua
dal 22/11/2014 al 27/12/2014
9-13 - 15-19

Segnalato da

Comune di San Marco d'Alunzio




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




22/11/2014

Disambigua

Galleria d'Arte Antonino Meli - Gadam, San Marco D'Alunzio (ME)

Opere di Roberto Messina, Giambattista Rosini, Loredana Catania


sintesi del comunicato stampa

L'indagine di Roberto Messina ha un sapore misterioso e psicologico, non a caso i suoi corpi scarni, approssimativi e poco colorati, affiorano da superfici buie e lontane da possibili chiarificazioni di luogo e identita', seppur tangibili. Le sue epifanie si svolgono talvolta al chiuso, talvolta in luoghi aperti, ma in entrambi i casi non e' mai possibile avere una certa e definitiva analisi dell'accadimento, proprio perche' i suoi sono corpi metafora e le loro gesta svolte in una sorta di palcoscenico sociale. Vivo e inanimato si interfacciano scambiandosi vicendevolmente le loro funzioni. I personaggi di Giambattista Rosini, molto vicini al modello iconografico lowbrow, incarnano un immaginario postbellico; creature suburbane che cercano riscatto tra la fatica del loro esistere e la lotta per la loro accettazione, in una societa' imperniata sul modello dell'efficienza e dell'inquadramento sociale e dove in nessun caso riescono a riceverne una collocazione di categoria. Rosini ci fa riflettere sul possibile e onnipresente rischio di un mondo nuclearizzato e sempre piu' vicino a una gabbia tecnocratica. Loredana Catania ci propone invece il silenzioso lamento di corpi cristallini e dallo splendido incarnato, ma fragili e interfacciati a suppellettili atti a far proseguire la loro esistenza, senza che quest'ultima riesca a indicare loro una definita collocazione. Sono creature solitarie e languide, nostalgiche e rassegnate verso una bolla temporale in sospensione che non appartiene a nessun mondo di cui abbiamo esperienza e parametro, ma che paradossalmente costringono a interrogarci sul nostro futuro in questo pianeta. Inaugurazione 23 novembre alle 17.30. Ingresso libero.

IN ARCHIVIO [3]
Giacomo Noya
dal 11/7/2015 al 7/8/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.