Galleria Arte e Pensieri
Roma
via Ostilia, 3a
06 7002404
WEB
La foca in Egitto
dal 28/11/2014 al 9/1/2015
mer-sab 16-20
339 7092125

Segnalato da

Galleria Arte e Pensieri




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




28/11/2014

La foca in Egitto

Galleria Arte e Pensieri, Roma

"Rara, invero, la presenza del simpatico mammifero marino nel panorama iconografico. Ancor piu' improbabile la situazione spaziale immaginata per il pinnipede nel tema della mostra".


comunicato stampa

Rara, invero, la presenza del simpatico mammifero marino nel panorama iconografico. Ancor più improbabile la situazione spaziale immaginata per il pinnipede nel tema della mostra di Natale della Galleria Arte e Pensieri. A questo proposito è peraltro possibile ricordare alcuni illustri precedenti, in primis la haud veri similis niliaca phoca citata da Ulisse Aldrovandi e, in tempi moderni, ripresa e ampiamente descritta da Jorge Luis Borges. Sorvolando sulle facili suggestioni popolarpecorecce, proviamo a suggerire qualche possibile spiegazione del titolo di quest’anno per l’ormai tradizionale appuntamento natalizio.
Ancora una volta l’occasione giocosa per brindare al nuovo anno insieme a tanti artisti e amici nella piccola e preziosa galleria d’arte di via Ostilia, a due passi dal Colosseo.

Ma torniamo al tema. Prima possibile spiegazione (letterale): LA art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale, FOCA s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, raramente di quelli caldi; agilissimi in acqua, a terra si muovono a stento; hanno corpo cilindrico, appuntito lievemente alle due estremità, rivestito di uno spesso pannicolo adiposo sottocutaneo, con testa piuttosto appiattita, occhio grande, collo corto quasi indistinto, zampe anteriori e posteriori trasformate in pinne, e pelliccia di setole folte e brevi, IN prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle, EGITTO nome della regione storica e stato dell’Africa settentrionale; seconda spiegazione (nell’ottica del valetuttoenon mivergognopiùdiniente): è impossibile, oltre che inutile, distinguere tra laico e religioso, spirituale e materiale, buon gusto e volgarità; terza spiegazione (idiota): diamo spazio alla foca nel panorama artistico contemporaneo; quarta, ed ultima, spiegazione (forse la foca siamo noi!): la foca in Egitto è incongrua quasi quanto l’esistenza e l’attività della Galleria Arte e Pensieri.
E.L.Natilli

Inaugurazione sabato 29 novembre ore 18

Galleria “Arte e Pensieri”
Via Ostilia 3a Roma
Orari mer/sab 16/20 altri giorni su appuntamento
ingresso libero

IN ARCHIVIO [42]
Sotto il segno di Carlo Levi
dal 21/10/2015 al 21/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.