Galleria 8,75 Artecontemporanea
Reggio Emilia
corso Garibaldi, 4
340 3545183 FAX
WEB
Tracciare le tracce
dal 12/12/2014 al 9/1/2015
mar, mer, ven, sab 17.30-19.30

Segnalato da

CSArt - Comunicazione per l'Arte




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




12/12/2014

Tracciare le tracce

Galleria 8,75 Artecontemporanea, Reggio Emilia

Opere pittoriche, scultoree e fotografiche di 50 artisti contemporanei, da Arcangelo, Assadour e Julia Bornefeld a Giuseppe Santomaso, Francesco Stefanini e William Xerra.


comunicato stampa

La Galleria 8,75 Artecontemporanea di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 4) ospita, dal 13 dicembre 2014 al 10 gennaio 2015, la consueta collettiva di Natale, con opere pittoriche, scultoree e fotografiche di cinquanta artisti contemporanei, da Arcangelo, Assadour e Julia Bornefeld a Giuseppe Santomaso, Francesco Stefanini e William Xerra.

L’esposizione s’intitola “Tracciare le tracce” in riferimento ad un disegno infantile di Thi Ly (4 anni) che il gallerista, Gino Di Frenna, ha scelto come immagine rappresentativa per ricordare a tutti come la creatività sia indissolubilmente legata al sogno e all’immaginazione.

Si legge nella brochure: «Se ne stava seduta da sola in cucina con un foglio bianco davanti. Aveva trovato i suoi cinque minuti e scriveva. Frush, frush, frush... Tracce veloci, segni decisi, un racconto vivace, forse un po’ triste. Un’ottima copertina per la mostra di Natale».

In mostra, opere di noti artisti come Davide Benati, Luca Caccioni, Giuseppe Chiari, Agostino Ferrari, Omar Galliani, Franco Guerzoni, Federico Lombardo e Mauro Reggiani, accanto alle ricerche di autori internazionali come Julia Bornefeld, Sandra Brandeis Crawford, Peter Goi, Ludmila Kazinkina ed Heiner Meyer. In galleria saranno, inoltre, esposti i dipinti di Giorgio Buffagni, Corrado Campisi, Marco Catellani, Giuseppe Chiari, Mauro Corbani, Angelo Davoli, Giuseppe De Luca, Josè Demetrio, Artan Derraj, Vincenzo De Simone, Marino Iotti, Francesco Martera, Franco Massanova, Nicoletta Moncalieri, Fabio Nicotera, Enzo Silvi, Sebastiano Simonini di Boastra, Corrado Tagliati, Nani Tedeschi,, Daniele Vezzani e Giancarlo Vicenzi, le sculture di Elisa Corsini, nonché le fotografie di Carlo Maestri, Riccardo Varini e Pierluigi Sgarbi. Tra i giovani artisti, Matteo Beltrami, Davide Fontanili e Fabio Valentini.

Il percorso espositivo si arricchisce, inoltre, con le ricerche di Giorgio Bonilauri, Attilio Braglia, Antonella Davoli, Gino Di Frenna e Giovanna Magnani, artisti e soci che animano gli spazi dell’Associazione Culturale 8,75 Artecontemporanea con momenti di dialogo e riflessione.

Inaugurtazione sabato 13 dicembre 2014 alle 17

Galleria 8,75 Artecontemporanea
corso Garibaldi, 4 Reggio Emilia
martedì, mercoledì, venerdì e sabato con orario 17.30-19.30, oppure su appuntamento
ingresso libero

IN ARCHIVIO [52]
Stefano Fogato
dal 8/5/2015 al 29/5/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.