Wanted In Rome
Roma
Via dei Delfini, 17
06 6790190

Edith Schloss e Jacob Burckhardt
dal 14/3/2004 al 15/4/2004
06 6790190

Segnalato da

silvia stucky




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




14/3/2004

Edith Schloss e Jacob Burckhardt

Wanted In Rome, Roma

Due mostre personali. L'Italia e' per la Schloss il mondo mediterraneo a lei intimamente congeniale, con il suo sole, i suoi colori, il suo mare e le sue montagne. In tutto il lavoro di Burckhardt brillante scoperta e intuito poetico vanno di pari passo.


comunicato stampa

Inaugurazione 15 marzo ore 18

Dice la ninfa Galatea, figlia di Nereo e Doris: 'Giacevo nascosta sotto una roccia accanto al mio adorato Acis... D'improvviso il Ciclope giunse sul luogo da cui poteva vederci... 'Vi vedo', esclamò, 'e farò di questo l'ultimo dei vostri incontri d'amore'. Io mi tuffai nell'acqua... Acis fuggì... il Ciclope lo inseguì e strappato un masso dal fianco della montagna, lo scagliò contro di lui... il sangue purpureo inondò la roccia... l'acqua sgorgò facendo un mormorio gentile... così Acis fu mutato in fiume, e il fiume conserva il nome di Acis...
Da Thomas Bulfinch, 'Myths of Greece and Rome'

L'Italia è per Edith il mondo mediterraneo a lei intimamente congeniale, con il suo sole, i suoi colori, il suo mare e le sue montagne; con l'esuberanza, l'ebbrezza, la luce e l'ombra dei suoi miti arcaici. Tutto questo è tradotto da Edith in un linguaggio artistico che fonde il segno libero e volante dell'espressionismo astratto, il graffito senza esitazione dei vasi greci ed etruschi, la freschezza delle scritte e dei disegni spontanei sui muri, l'abbreviazione e il sorriso dei migliori fumetti.

Edith Schloss ha fatto parte della Scuola di New York. Fu sposata con Rudy Burckhardt. Nel 1962 lasciò gli Stati Uniti per proseguire a Roma la sua attività di pittore, scrittore e critico, legandosi di amicizia con artisti come Cy Twombly, Giulio Turcato, Paul Klerr, Peter Rockwell. Fu, con Alvin Curran, fra i fondatori del gruppo Musica Elettronica Viva. Dopo aver collaborato a New York ad 'Art News' di Tom Hess, fu per 17 anni critico d'arte per l'Italia dello 'International Herald Tribune' di Parigi. Edith Schloss ha sempre dato nei suoi articoli un quadro a tutto campo e in tempo reale della scena artistica romana, con particolare attenzione a quanto di più vivo ed avanzato veniva emergendo. Oggi Edith Schloss scrive regolarmente per 'Wanted In Rome'. Collabora fra l'altro con 'Art In America' e 'Italy Italy'.
La sua ricerca artistica è oggi come sempre la parte più importante della sua vita. [J.B.]

Perché la fotografia? Ho iniziato a fare fotografie da ragazzo: c'è qualche cosa di potente ed eccitante nell'atto di catturare un'immagine in quella piccola scatola. Ma il risultato, riguardato giorni o settimane più tardi, non era interessante; fino a che, dopo i vent'anni, imparai a usare la camera oscura. All'università avevo iniziato a fare film 'underground' in 16mm, e dei miei amici pittori cominciarono a chiedermi di fotografare i loro lavori, pensando ­suppongo­ che se potevo fare film sarei anche stato capace di fare fotografie. Anche mio padre, Rudy Burckhardt, mi insegnò come usare la camera oscura.
Nei confronti del pubblico, mi sono concentrato sul realizzare e presentare film, ma negli anni ho continuato a fare fotografie. Potete chiamarle istantanee: fuggevoli ma interessanti frammenti di vita che ho catturato (però cerco di evitare immagini standard del tipo 'eccoci' o 'io c'ero', con le facce che guardano verso l'obiettivo).
Ma l'atto di esporre la pellicola è rapido e transitorio: spesso dimentico che cosa ho scattato, e la pellicola sviluppata è piena di sorprese. Più interessanti sono i mutamenti che avvengono quando riporti uno spazio tridimensionale a colori su uno spazio bidimensionale in bianco e nero. Per questo la stampa in camera oscura, con la manipolazione di toni e contrasto, la riquadratura, che determina la composizione finale, e la nerezza palpabile dell'argento, sono per me il luogo in cui la fotografia viene creata. [Jacob Burckhardt]

Jacob Burckhardt è cresciuto a Roma e vive a New York. Come film-maker del Lower East Side è molto stimato per l'acuto commento sociale e la pungente arguzia di film come Landlord Blues, It don't pay to be an honest citizen, e They lie but they don't mean it.
Insegna 'film-making' e composizione sonora alla Cooper Union e alla New York University. Ha viaggiato molto e ha registrato eventi minuscoli e grandi nella natura e nelle città con occhio attento e con delicata sensibilità. Le sue fotografie sono state esposte di recente alla Millennium Gallery di New York.
In tutto il suo lavoro, brillante scoperta e intuito poetico vanno di pari passo.

Immagine:
EDITH SCHLOSS
The Galatea, Acis and Polyphemus series, summer 2003
in oils, cut-outs, watercolors and drawings

orario: lunedì-giovedì 18.30

Wanted In Rome
Via dei Delfini 17, 00186 Rome, tel. 06-679 019

IN ARCHIVIO [1]
Edith Schloss e Jacob Burckhardt
dal 14/3/2004 al 15/4/2004

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.