Bryce Wolkowitz Gallery
New York
601 West 26th Street, Suite 1240
212 2438830 FAX 212 2438820
WEB
Derive(s)
dal 9/1/2015 al 13/2/2015

Segnalato da

Bryce Wolkowitz Gallery



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




9/1/2015

Derive(s)

Bryce Wolkowitz Gallery, New York

The exhibition presents works by Sylvie Auvray, Sarah Braman, Olivier Kosta-Thefaine, Anita Molinero, Nicholas Pilato, Evan Robarts and John Roebas. The show is insipired by the writings of Guy Debord Lips naked No. 9


comunicato stampa

curated by Romain Dauriac

Bryce Wolkowitz Gallery is pleased to present Dérive(s), an exhibition curated by Romain Dauriac featuring artists Sylvie Auvray, Sarah Braman, Olivier Kosta-Théfaine, Anita Molinero, Nicholas Pilato, Evan Robarts and John Roebas.

Dérive(s) is a simple French word that has been transformed into an internationally recognized concept through the writings of Guy Debord. According to the original definition, a dérive is a "drift" or "drifting", an act of departing from a given direction. Thus to drift in the wind for example, or in any current - there is a suggestion of passivity, or surrender, in the word. But according to Debord, the dérive takes on a different dimension; in his 1958 Theory of the Dérive, Debord redefines the act as "a playful-constructive behavior and awareness of psychogeographical effects". Debord turns dérive from an innocuous verb into a philosophical concept, a poetic attitude toward life, and above all a revolutionary mode of action.

A dérive combines a sense of letting-go with its flow of acts, its gestures, its strolls, its encounters. A dérive requires a sense of adventurousness, a willingness to explore an unknown environment, as well as a temporary suspension of day-to-day relations, work and leisure activities. The dérive exists outside of one's typical mode of engagement with the world and as such constitutes a "socio-emotional" gesture. The derivers are simultaneously influenced by the urban environment while they struggle against it through artistic production, imagination and play.

Image: invitation

Opening: Saturday, January 10, 6-8 pm

Bryce Wolkowitz Gallery
505 West 24th Street
Tue - Sat 10am to 6pm

IN ARCHIVIO [5]
Derive(s)
dal 9/1/2015 al 13/2/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.