Fondazione Collegio Artistico Venturoli
Bologna
via Centotrecento, 4
051 234866 FAX 051 230758
WEB
Transire e rimanere
dal 22/1/2015 al 24/1/2015
ven 23 gennaio 15-20, sab 24 gennaio 15-24, dom 25 gennaio 15-20, azione performativa sab 24 gennaio 21

Segnalato da

Fondazione Collegio Artistico Venturoli




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




22/1/2015

Transire e rimanere

Fondazione Collegio Artistico Venturoli, Bologna

Humanitas. Il progetto nasce da una riflessione sul significato di "assunzione di carico", attraverso la metafora del vano dei veicoli Ape Car in cui il 'carico' viene trasportato dagli artisti per le strade della citta'.


comunicato stampa

Il progetto Transire e rimanere. humanıtas nasce da una riflessione sul significato di “assunzione di carico”, attraverso la metafora del vano carico di veicoli Ape Car, in cui il “carico” si concretizza e viene trasportato dagli artisti per le strade della città.

Il progetto si è sviluppato in un percorso di lavoro collettivo che ha coinvolto Barbara Baroncini, Irene Fenara, Simona Paladino, Davide Trabucco -borsisti della Fondazione Collegio Artistico Venturoli- e Anton Roca, invitato dai giovani stessi a coordinare il percorso. Nella fase progettuale gli artisti costituiscono una comunità d’intenti allo scopo di individuare un luogoComune, ovvero quei concetti e luoghi significanti che, per la loro stessa natura, sono facilmente individuabili perché riconoscibili da tutti. luogoComune è anche la modalità dell’azione messa in atto durante lo svolgimento del percorso di lavoro collettivo. A partire da questo concetto, tutti gli artisti coinvolti hanno individuato un “carico”, oggetto dell’azione itinerante, che inizia e si conclude negli spazi del Collegio Venturoli.

Dal 23 al 25 gennaio, nel cortile del Collegio, diversi veicoli Ape Car sono parcheggiati con i carichi esposti al pubblico. Anche gli studi degli artisti sono aperti, trasformando i luoghi dove i giovani hanno maturato, interpretato e costruito le personali idee di carico in spazi espositivi.

Sabato 24 gennaio l’azione si sposta in strada, luogo dello spazio pubblico. I veicoli, guidati dagli stessi artisti, trasportano i loro carichi all’interno di un percorso urbano nel centro storico di Bologna. Qui, la dimensione estetica si congiunge ad una dimensione etica, attraverso la metafora del carico assunto e portato dagli artisti.

Progetto di anton roca, con barbara baroncini, irene fenara, simona paladino, davide trabucco

si ringraziano
francesco michi per hyperblog / bruno donati per le riprese video

In collaborazione con Comune di Bologna, Bologna Fiere, Art City Bologna 2015, ArteFiera; con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna; con il patrocinio di Comune di Bologna - Quartiere San Vitale; con la collaborazione di Associazione Culturale Amici del Collegio Venturoli e MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea; con la partecipazione di Rad'Art - Artéco; con il sostegno di Barberini - Cesena.

Inaugurazione venerdì 23 gennaio

Fondazione Collegio Artistico Venturoli
via Centotrecento, 4 Bologna
venerdì 23 gennaio, 15 – 20; sabato 24 gennaio, 15 – 24; domenica 25 gennaio, 15 – 20
azione performativa: sabato 24 gennaio, 21
ingresso libero

IN ARCHIVIO [5]

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.