Ass. Culturale Doppelgaenger
Bari
via Verrone, 8 ((Palazzo Verrone)
392 8203006
WEB
Christian Rainer
dal 5/3/2015 al 5/5/2015
lun-ven 17-20

Segnalato da

Doppelgaenger



approfondimenti

Christian Rainer



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Giugno 2025
lmmgvsd
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
 




5/3/2015

Christian Rainer

Ass. Culturale Doppelgaenger, Bari

Il silenzio e la lode. Rainer presenta opere dal contenuto fortemente tradizionale e classico che si collocano all'apice di un preciso percorso storico e di pensiero, in opposizione al pensiero mondano e secolarizzato.


comunicato stampa

Il 6 marzo 2015 la galleria Doppelgaenger presenta Il silenzio e la lode, nuovo e inedito progetto di Christian Rainer, a quattro anni dall'ultima mostra personale. Rainer presenta delle opere dal contenuto fortemente tradizionale e classico che si collocano all'apice di un preciso percorso storico e di pensiero, in opposizione al pensiero mondano e secolarizzato, alla Storia intesa come contingenza. Viene negata la distinzione tra arte classica-tradizionale e arte contemporanea; a metterle in relazione esiste una comunione di intenti, un medesimo archetipo e un comune atteggiamento nel modo d'intendere l'artista e l'opera, pur superando ogni rischio di anacronismo.

Devoto e abnegato, l'autore non si pone al centro del suo pensiero, dell'insegnamento che trasmette, ma solo al suo servizio, vale a dire al servizio di qualcosa di sovra-individuale. Rainer concepisce la sua opera come avrebbero fatto gli artisti della tradizione se fossero vissuti oggi e lo fa assecondando la naturale "forma del pensiero". Da qui nasce la sua inclinazione ad adottare indistintamente la fotografia, il video, la musica, la pittura, l'intervento ambientale e perfino piante, persone e animali.
L'insieme di opere qui presentate prende spunto dal Salmo 65: “Per Te il silenzio è lode”.
Il tema sacro è terreno fra i più esplorati dall’artista, al quale si ritorna - in questo caso - con un progetto sulla celebrazione del Creatore attraverso il Creato. Allontanandosi dall’idea di lode come esaltazione, come celebrazione rumorosa e culto della voce, Rainer preferisce deviare la sua indagine artistica verso quell’immenso alfabeto silente che è la natura: il Creato, per l’appunto, “alfabeto, scala musicale, scacchiera ordinata”, e ancora “contenitore di ogni possibile ricetta”: il silenzio come forma più alta di lode.
Restituire una forma al silenzio e agli elementi che in esso si celano, riconoscere il posto dell’Uomo all’interno di questo scenario, sono i principi alla base delle opere che compongono il corpus espositivo de Il silenzio e la lode.

Christian Rainer (20 Gennaio 1976 - ancora vivo)
Artista visivo, musicista e compositore, regista, scrittore.
Ha lavorato con importanti musei, gallerie e fondazioni (tra cui il Centre Georges Pompidou di Parigi nel 2001, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino nel 2002, Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Trento nel 2004 e Museo Pecci di Prato nel 2006 e 2007, Fringe Biennale di Venezia, 2007, Traffic Gallery di Bergamo, Museo di Villa Croce di Genova, 2011) e collaborato a numerosi progetti firmati con altri artisti e musicisti.
Rainer è inoltre autore di testi di narrativa, saggistica e critica d’arte ed è stato autore e regista di cinema e teatro.
Musicalmente ha all'attivo quattro album ufficiali, varie collaborazioni (tra cui Andy Bluvertigo e Giancarlo Onorato), musiche per film e serie televisive (per Valeria Golino, Cosimo Terlizzi e altre produzioni RAI).

Inaugurazione 6 marzo ore 19.30

Ass. Culturale Doppelgaenger
via Verrone, 8 ((Palazzo Verrone) Bari
lun - ven 17-20
ingresso libero

IN ARCHIVIO [15]
Marta Roberti
dal 19/11/2015 al 29/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.