Galleria Peccolo
Livorno
piazza Repubblica, 12
0586 888509 FAX 0586 888509
WEB
Claudio Cintoli
dal 13/3/2015 al 19/4/2015
10-13 e 16-20 lun e festivi chiuso

Segnalato da

Galleria Roberto Peccolo




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




13/3/2015

Claudio Cintoli

Galleria Peccolo, Livorno

"una stagione" opere / works 1961-1963. Sono esposti una serie di rari collage polimaterici in cui si percepisce la sua personale interpretazione dell'utilizzo degli object trouve'.


comunicato stampa

Claudio Cintoli, nasce a Imola nel 1935 e muore a Roma nel 1978.
Dopo la mostra retrospettiva dedicatagli da Giorgio Cortenova nel 1984 al Palazzo Forti di Verona,
l'interesse per l'opera di Cintoli si è risvegliato recentemente con la mostre del 2010 al Centro Pescheria di Pesaro curata da Ludovico Pratesi e Daniela Ferraria e la recente del 2012 al Museo MACRO di Roma.

Mostre in cui è stata riproposta all'attenzione della critica e del pubblico l'opera di questo poliedrico artista che appartenne alla giovane generazione romana di Piazza del Popolo. Insieme con i compagni di strada Ceroli, Pistoletto, Pascali e Kounellis, già dagli inizi degli anni sessanta, espone i suoi lavori presso la Galleria Sperone a Torino e alla Galleria L'Attico di Fabio Sargentini. In quegli stessi anni comincia a realizzare performance e installazioni esaltando il mezzo del video e del cinema con pellicole a 35 mm. prodotte dalla
Corona Cinematografica. Sarà invitato a partecipare, nel 1967 alle mostre Lo spazio dell'immagine a Foligno e l'anno seguente, presso la Galleria L'Attico di Roma, Lo spazio degli elementi: Fuoco Immagine, Acqua, Terra. Mostre che saranno il prologo della famosa Arte Povera organizzata in seguito a Genova da Germano Celant.
Nel 1965 una sua grande opera Giardino per Ursula, realizzata con pannelli dipinti e composti da assemblaggi di materiali vari, sarà installata coma decorazione della famosa discoteca Piper Club a Roma. (L'opera purtroppo è oggi perduta).

In mostra a Livorno sono esposti una serie di rari e bellissimi collage polimaterici del periodo 1961-1963, una ristretta "stagione" di intenso lavoro come la definisce Flaminio Gualdoni nella prefazione in catalogo, che ben rappresentano la raggiunta maturità di questo precoce artista. Nella serie dei collage si percepisce la sua personale interpretazione dell'utilizzo degli object trouvé, intrapreso dai suoi contemporanei francesi del Novo Realismo (Arman, Spoerri e gli altri) unita all'omaggio ai due "maestri romani già famosi" Burri e Rotella di poco più anziani e da lui amati.

Nel catalogo che accompagna la mostra, a cura delle Edizioni Peccolo, nella prefazione Flaminio Gualdoni introduce alle tappe salienti delle opere di questa breve "stagione" e un testo di Daniela Ferraria che analizza i "collage polimaterici" realizzati da Cintoli tra il 1961 e il 1963.

Inaugurazione: Sabato 14 marzo 2015 alle ore 18,00

Edizioni e Galleria Roberto Peccolo
piazza Repubblica, 12 I-57123 Livorno
Orario: 10/13 – 16/20 festivi e lunedì chiuso

IN ARCHIVIO [71]
Raffaella Formenti
dal 4/12/2015 al 27/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.