Adiacenze
Bologna
piazza San Martino, 4f
WEB
Fedra Boscaro e Tommaso Arosio
dal 15/4/2015 al 7/5/2015
mar - sab 16-20
WEB
Segnalato da

Adiacenze




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




15/4/2015

Fedra Boscaro e Tommaso Arosio

Adiacenze, Bologna

Per un Novissimo Bestiario # Showcase. Terzo e conclusivo evento della rassegna transdisciplinare Fuori Formato. Performance e documenti di una ricerca che esplora la definizione dell'identita'.


comunicato stampa

a cura di Silvia Mei

Giovedì 16 aprile alle ore 19 presso lo spazio espositivo Adiacenze inaugura Per un Novissimo Bestiario # Showcase, di Fedra Boscaro e Tommaso Arosio, terzo e conclusivo evento della rassegna transdisciplinare Fuori Formato, a cura di Silvia Mei.

L’allestimento è concepito per gli spazi di Adiacenze come prima complessiva panoramica degli Appunti per un Novissimo Bestiario, un programma di ricerca pluriennale che esplora la definizione dell’identità e dello sviluppo della personalità individuali attraverso un campionario di “esseri simbolici” del nostro tempo. Gli Appunti, inaugurati nel 2011, costituiscono una serie performativa divisa in due linee parallele – Appunti Pari e Appunti Dispari – che sperimentano modalità di ideazione-creazione partecipate e collaborative.

A fianco degli interventi performativi Per un Novissimo Bestiario # Showcase organizza e presenta i materiali prodotti in quattro anni di ricerca e applicazione. Tra questi: le serigrafie e le pubblicazioni a tiratura limitata tratte dalla video-performance Appunti Dispari e gli abiti realizzati con materiali di scarto per gli Appunti Pari. Completa l’allestimento una postazione interattiva per raccogliere il contributo del pubblico ad un possibile bestiario contemporaneo.

Ciascuna performance in programma consiste di due Appunti. L’Appunto #10, al suo debutto nazionale, realizzato live nei sotterranei di Adiacenze, vede protagonista Roberta Giallo, musicista e cantante qui in veste di performer, che firma il sound design assieme a Valentino Corvino. A seguire l’Appunto #11, un “novissimo bestiario” proiettato sul corpo umano, realizzato con i contributi di artisti ospiti: novità dell’Appunto #11 è il contributo dell’artista visiva Nicole Riefolo e del sound designer Andrea Martignoni.

– Gli Appunti Pari indagano le strategie di “costruzione del sé” alternative al mainstream. La scena in cui agiscono i performer (Francesca Burzacchini, Roberta Giallo, Alice Keller, Laura Ulisse) è allestita in un luogo non visibile al pubblico, il quale fruisce l’evento attraverso una proiezione in tempo reale. Per ciascun Appunto viene creato – rigorosamente con materiali di scarto – un abito che ri-articola, attraverso costrizioni fisiche, il corpo della performer.

– Gli Appunti Dispari collazionano per accumulazione e sintesi i contributi di “guests artists” (visual: Karin Andersen, Sonia Marcolin, Nicole Riefolo; sound: Valentino Corvino, Roberta Giallo, Andrea Martignoni) realizzati con la tecnica del video mapping, qui applicato al corpo della performer Fedra Boscaro, che diviene superficie riscrivibile per nuove forme post-organiche di esistenza extra-biologica.

Con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna

Immagine: Roberta Giallo

L’inaugurazione sarà accompagnata da due azioni performative alle ore 20.30 e alle ore 21.30 (visti i posti limitati la prenotazione è obbligatoria al 333 5463796).
Inaugurazione: giovedì 16 aprile 2015, ore 19.00

Adiacenze
piazza San Martino 4/f, 40126 - Bologna
Orari di apertura: Mar – Sab: 16.00 - 20.00
ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [20]
E lo fecero a pezzi
dal 9/6/2015 al 24/6/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.