niArt Gallery
Ravenna
via Anastagi, 4a/6
338 2791174 FAX 0544 463228
WEB
Claudio Borghi
dal 1/5/2015 al 22/5/2015
mar-mer 11-12.30, gio e ven 17-19, sab 11-12.30 e 17-19

Segnalato da

niArt Gallery



approfondimenti

Claudio Borghi



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




1/5/2015

Claudio Borghi

niArt Gallery, Ravenna

Dalle cinque alle sette. Borghi esprime in pieno la sua spiritualita' plastica: tra le pieghe dell'acciaio trovano posto i suoi pensieri, le sue letture, le sue meditazioni.


comunicato stampa

Recentemente ha realizzato la grande scultura/teatro per la piazza del comune di Barlassina. Per l’occasione, è pubblicato il volume “…dalle cinque alle sette”, ed. Silvana Editoriale, con testi di Maddalena Mazzocut-Mis, Simona Bartolena, Anna Comino che accompagna questa mostra, seconda di cinque, che porteranno le opere di Borghi in altrettante città.

Così, Maddalena Mazzocut-Mis apre il primo dei tre saggi che accompagnano il catalogo:
“Credo che ti possa piacere questo inizio: “la pensiamo allo stesso modo”. E allora ci vorrebbe un bel punto e basta. Lasciamo che l’opera parli; che parli il suo respiro e, più ancora, che la sua forma ci colga impreparati, quando all’improvviso, volgendo lo sguardo, ci cattura negli spazi trasparenti che disegna. Se è così, facciamo in modo che la nostra timidezza faccia avanzare la protagonista e che lasci nell’ombra due persone che mangiano una buona pizza sotto un grande albero, un mezzogiorno di primavera. No, tu preferiresti un buon gelato, tra le cinque e le sette, dopo una giornata di lavoro: due chiacchiere e quel tempo che scorre calmo, perché tutto segue, almeno in quelle due ore, un suo ordine…”

Così, Anna Comino li chiude: “…Qui Claudio Borghi esprime in pieno la sua spiritualità plastica: tra le pieghe dell'acciaio trovano posto i suoi pensieri, le sue letture, le sue meditazioni. Appunti che spesso raccoglie in brevi testi e che traduce in forme scultoree che quasi gli sfuggono dalle mani. E in questa atmosfera rarefatta la magia del bosco ritorna suono.
Ma questa volta è respiro.”

Claudio Borghi è nato a Barlassina nel 1954. La sua prima esposizione è del 1978 alla Galleria delle Ore, in concomitanza della Biennale di Scultura del comune di Arese alla Villa Medici-Burba di RHO nella rappresentativa dell’Accademia di Brera. Da allora ha partecipato a rassegne e mostre collettive a carattere nazionale e internazionale. Tra le numerose pubblicazioni si segnalano: il volume “Claudio Borghi - 25 disegni-” con testo di Stefano Crespi, 1994, edizione Galleria delle Ore; il “Quaderno N. 3” dal titolo: “Il mio giardino”, con poesie di Mariolina de Angelis, ed. Pinacoteca di Villa Soranzo; 2001, Varallo Pombia (No); “Claudio Borghi. Toccare, costruire” di Flaminio Gualdoni, ed. Mazzotta, Milano 2002; nel 2007 disegni con poesie di Alberto Veca per le edizioni Pulcinoelefante, “La scultura come pensiero” a cura di Luigi Cavadini, edizioni Nomos..

Inaugurazione 2 maggio ore 19

niArt Gallery
via Anastagi, 4a/6 Ravenna
mar-mer 11-12.30, gio e ven 17-19, sab 11-12.30 e 17-19
ingresso libero

IN ARCHIVIO [28]
Luca Barberini
dal 10/10/2015 al 30/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.