Accademia di Belle Arti di Brera
Milano
via Brera, 28
02 86955233 FAX 02 86955234
WEB
Chiare Fresche et dolci acque
dal 3/6/2015 al 3/6/2015
ore 10,30- 18

Segnalato da

Marcella Anglani




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




3/6/2015

Chiare Fresche et dolci acque

Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

Quinta edizione: Parole del contemporaneo. Mappe, istallazioni, video, suoni, album e schede, per tracciare una cartografia della contemporaneita'. Con interventi di Gianluca Bocchi, Valerio Rocco Orlando e Kunsteverein.


comunicato stampa

a cura di Marcella Anglani e Vittorio Corsini

Non c’è un unico tempo: ci sono molti nastri che paralleli slittano
spesso in senso contrario e raramente s’intersecano
Eugenio Montale

La quinta edizione della giornata evento di fine anno accademico Chiare fresche et dolci acque curata da Marcella Anglani, Ultime tendenze delle arti visive /laboratorio di idee del contemporaneo, e Vittorio Corsini scultura biennio, è dedicata a tracciare una cartografia della contemporaneità attraverso un elenco di concetti chiave, un lessico della contemporaneità totalmente realizzato dagli studenti del Laboratorio di idee del contemporaneo (Ultime tendenze delle arti visive) in forma di mappe, istallazioni, video, piattaforme sonore, album, e vere e proprie schede, che Giovedì 4 giugno dalle ore 14 sarà mostrato nel cortile interno dell’Accademia Di Brera, detto della Magnolia.

All’ombra della Magnolia dalle 16 si terrà una discussione aperta “Per un glossario della contemporaneità” con il filosofo Gianluca Bocchi (prof. Ordinario Università di Bergamo, dipartimento di scienze umane e sociali), l’artista Valerio Rocco Orlando, e Kunsteverein Milano, piattaforma di ricerca e produzione d’arte contemporanea (Katia Anguelova, Alessandra Poggianti, Andrea Wiarda).

Ognuno darà il suo contributo al glossario, Gianluca Bocchi: Confine Cambiamento Complessità; Valerio Rocco Orlando: inclusione /esclusione; Kunstverein Milano desiderio, collaborazione, evento.

L’evento è realizzato in stretta collaborazione con gli studenti che si occupano dell’allestimento e della comunicazione. Nel corso della giornata ci sarà un piccolo rinfresco e musica dal vivo.

cortile interno dell'Accademia Di Belle Arti di Brera, detto della Magnolia
via Brera, 28 Milano

IN ARCHIVIO [165]
Franco Vaccari
dal 9/12/2015 al 9/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.