Biblioteca Umanistica dell'Incoronata
Milano
corso Garibaldi, 116
0547 21386

Isia Design Convivio
dal 4/6/2015 al 25/6/2015
10:00 - 22:00
WEB
Segnalato da

Irene Guzman




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




4/6/2015

Isia Design Convivio

Biblioteca Umanistica dell'Incoronata, Milano

La mostra ruota attorno al tema del 'convivio' come metafora della conoscenza che nutre la mente, oltre che il corpo, con riferimento alla ben nota opera dantesca. A cura di Marco Bazzini e Anty Pansera.


comunicato stampa

A cura di Marco Bazzini e Anty Pansera

Venerdì 5 giugno alle ore 18 inaugurerà la mostra ISIA DESIGN CONVIVIO, evento collaterale organizzato in occasione di EXPO Milano 2015, dedicato ai quattro Istituti Superiori per le Industrie Artistiche - ISIA Faenza, ISIA Firenze, ISIA Urbino, ISIA Roma -, da cinquant’anni punto di riferimento per la formazione universitaria alle discipline della progettazione. In collaborazione e con il supporto del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR / comparto Alta Formazione Artistica e Musicale) saranno presentati i 60 migliori progetti ideati dagli studenti ISIA sul tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita e un’installazione video sulla storia e l’attività universitaria dei quattro istituti pubblici per la formazione al design.

Curata da Marco Bazzini e Anty Pansera, e allestita nella suggestiva cornice dell’antica Biblioteca Umanistica dell’Incoronata di Milano, la mostra ISIA DESIGN CONVIVIO ruota attorno al tema del “convivio” come metafora della conoscenza che nutre la mente, oltre che il corpo, con riferimento alla ben nota opera dantesca. Nel libro del sommo poeta (di cui quest’anno ricorre il 750° compleanno), il Convivio viene associato infatti a un “banchetto di sapienza”, in cui la conoscenza è nutrimento indispensabile per l’uomo e per la sua crescita spirituale.

Ispirandosi a questa metafora mai così attuale, il progetto espositivo mette in scena il lavoro didattico e progettuale dei quattro ISIA sulla scia delle suggestioni dantesche con cui sono articolati i quattro trattati del libro. In mostra dunque si potrà vedere una selezione dei progetti più recenti degli studenti ISIA che si relazionano ai temi dei trattati mostrando come il loro design abbia l’obiettivo di migliorare il benessere e la qualità di vita. Le quattro sezioni sono: il design e la conoscenza per tutti; i sensi del progetto; design, ricerca e metodo; le virtù del progetto.

A corredo di questa sezione centrale dell’esposizione, saranno inoltre presentati alcuni progetti storici provenienti dagli archivi ISIA, insigniti di premi e menzioni speciali, illustrando così lo sviluppo e l’innovazione di questi centri di alta formazione.
La mostra sarà dunque anche un’occasione speciale per conoscere la storia degli ISIA, i primi istituti in Italia a concepire e sviluppare una formazione a livello universitario nel settore del design, nonché le loro collaborazioni con istituzioni e università internazionali.

Infine ISIA DESIGN CONVIVIO è una grande opera di progettazione interna degli istituti ISIA, dall’ideazione dei progetti all’allestimento della mostra, dalla comunicazione visiva alla pubblicazione di un catalogo bilingue sul mondo ISIA che sarà pubblicato dalle Edizioni Aiap.

Immagine: calendula

Ufficio Stampa:
Irene Guzman, irenegzm@gmail.com - +39 349 1250956

Inaugurazione: venerdì 5 giugno ore 18.00

Biblioteca Umanistica dell’Incoronata
Corso Garibaldi 116, Milano
Tutti i giorni 10 – 22
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [15]
Il ciclo della vita
dal 2/10/2015 al 10/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.